Stilisti in disarmo?
di Luciana Caglio
L’ultimo a fare veramente notizia è stato Karl Lagerfeld: per la precisione, il 19 febbraio scorso, giorno della sua morte. In quell’occasione, i media all’unanimità hanno rievocato, in termini elogiativi, il geniale eclettismo di un maniaco del lavoro. «Disegno come respiro»: così…
Infanzia rinnegata
di Cesare Poppi
Fra le paure diffuse nei confronti delle minoranze etniche nomadi – e nella fattispecie, per quanto concerne l’Europa, nei confronti di Rom e Sinti – riguarda il rapimento dei bambini. Da questa parte delle Alpi poi, con l’apparentemente irresistibile ascesa del cosiddetto sovranismo…
Burro d'arachidi o marmellata?
di Laura Botticelli
Gentile Laura, sono una nonna preoccupata per il proprio nipote di 13 anni che da quando è tornato da un viaggio in America non ha più abbandonato il consumo di burro di arachidi. Lo preferisce alle mie marmellate (io ci metto tanta frutta e poco zucchero). Lo consuma sia a colazione…
Feste, fiere, libri
di Franco Zambelloni
Tornano, come ogni anno, i «saloni del libro»: quello di Ginevra si è concluso da poco, ora è in corso quello di Torino. Sono iniziative commerciali, ma anche culturali: conferenze, convegni, incontri con gli autori. È bello, dunque, che ci siano ancora molti che non affluiscono solo…
Pepper, Xiao AI, Kuka: i robot sono tra noi
di Natascha Fioretti
C’era una volta il Gran Caffè Rapallo, storico locale di Vittorio Veneto, affacciato sull’elegante lungomare ligure, meta prediletta di intellettuali e artisti del secolo scorso. Era il bar preferito di Hemingway ma qui si incontravano anche Ezra Pound, Eugenio Montale, Thomas Mann e…
Il ritorno del Cetorino
di Cesare Poppi
Se ne sentiva la mancanza. Da settimane se non da un paio di mesi. Tutti, da questa parte dell’Arco alpino, si chiedevano il perché. Intendo gli squali. I nostri cari, amati, terrificanti squali, quelli che ci fanno morire di fantasia e di paura, cifra di quest’epoca dove…
La coppia tra amore e possesso
di Silvia Vegetti Finzi
Cara signora, sono sposato da tre anni e non abbiamo ancora programmato un figlio, anche perché il nostro rapporto non si può certo dire riuscito. La responsabilità è la gelosia folle di mia moglie che esercita sulla mia vita un vero e proprio assedio. Controlla continuamente il mio…
Si convola tra simili
di Luciana Caglio
A prima vista, il dato potrebbe far pensare che l’istituto matrimoniale non è poi così malmesso. Come emerge dalle statistiche, ci si sposa sempre più tardi, quando insomma si è messa la testa a posto: in Ticino, per esempio, in media a 34,3 anni lui, e 32,3 lei. Oltre al fattore età…