La società connessa


di Natascha Fioretti

L’esperienza fatta di recente al Salone del Libro di Torino mi ha fatto riflettere su uno degli aspetti della schizofrenia del nostro tempo. Da un lato ci innamoriamo di nuovi stili di vita che ci aiutano a ritrovare l’armonia con noi stessi, stili di vita che ci riavvicinano al…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Due episodi di morte hanno avuto molto rilievo nelle cronache recenti: il primo è stato il caso del «piccolo Charlie», un bambino di otto mesi affetto da una malattia degenerativa incurabile, alla vita del quale i medici inglesi hanno posto fine interrompendone l’alimentazione…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Diventa sempre più consistente, in Svizzera, la busta paga dei salariati. Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio federale di statistica, quello mediano è di 6500 franchi mensili. Ciò che attribuisce un potere d’acquisto, del 40 per cento più alto, rispetto ai cittadini dei paesi…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,innanzitutto mi complimento con lei, leggo costantemente la sua rubrica che trovo davvero molto utile e interessante. Ho vergogna di farlo ma mi spingo a scriverle perché, da un anno circa, sto vivendo male una situazione nella quale io stessa, ahimè, mi sono cacciata.Part…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Fra i temi dibattuti dall’antropologia classica fino ad un punto di sofisticatezza teorica e filosofica da non capirci quasi più nulla vi è quello del totemismo. «Ototeman» è un termine dei dialetti Algonchini (Canada) che semplicemente significa «parente». Nella terminologia…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile signora Botticelli, leggo sempre con interesse la sua rubrica e un po’ mi imbarazza scriverle questa mia domanda, perché forse va un po’ fuori tema. Capita che quando io ingerisco olio di oliva (non sempre, dipende la quantità anche) mi viene un fastidio in gola come se ci…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Riprendo tra le mani un libro che ebbe molta risonanza negli anni Settanta del secolo scorso: La morte della famiglia, di David Cooper. Cooper era, a quel tempo, un paladino della cosiddetta «antipsichiatria»: dilagava, allora, l’onda lunga del ’68, e la moda d’essere «anti» – in…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Abbattere le barriere dell’autoritarismo nelle scuole, in famiglia, sul posto di lavoro. Svecchiare la cultura aprendola ad altre forme creative. Abolire i codici che impongono regole di comportamento, dal vestiario al linguaggio. Allargare lo spazio di libertà a disposizione del…