La stanza del dialogo


di Natascha Fioretti

È una delle cose belle che ho sentito dire al giornalista Michele Serra ospite qualche settimana fa negli studi RSI a Besso. La cattiva notizia è che il coraggio fino ad oggi ci era mancato. Quella buona, che per causa di forza maggiore all’improvviso abbiamo più tempo a nostra…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Mostra che vai, pubblico che trovi, si potrebbe dire parafrasando un vecchio proverbio. E vale anche per altre manifestazioni, dove va in scena la cultura: la prima di un film premiato, una novità teatrale, il concerto di musica classica, diretto da un maestro famoso, lo showcase…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile signora Silvia,sono una sua assidua lettrice ma non mi sarei mai immaginata di scriverle. Adesso invece, improvvisamente, mi trovo a chiederle aiuto perché sono nel panico. Mia figlia, col marito e due figlie di sette e tredici anni, vive da tempo vicino a Codogno, nella zona…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Un caro amico, noto per il suo incrollabile senso dello humor e più spesso che no del grottesco del quale spesso è levatrice, confidava giorni fa all’Altropologo in cambio del divieto assoluto di riferirlo a chicchessia di non essersi mai divertito tanto in vita sua come nei Giorni…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Nel libro di Lorenza Foschini Il vento attraversa le nostre anime (ne parliamo a pagina 38) tutto ha inizio da una lettera d’amore che Marcel Proust scrive a Reynaldo Hahn nel 1907. Una delle tante lettere dello scrittore francese solitamente vendute alle aste per cifre stellari.…

Approdi e derive


di Lina Bertola

A quasi tutti gli edifici pubblici, banche, grandi magazzini, uffici, ospedali, si accede oggi attraverso porte scorrevoli, spesso invisibili, impercettibili. Una cellula elettronica «sente» la presenza di un corpo e lo invita a continuare il suo cammino senza dover sostare su un…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Il 6 febbraio scorso, sulla tratta Milano-Bologna, all’altezza di Lodi, un modernissimo treno ad alta velocità è deragliato, provocando la morte dei due macchinisti e una trentina di feriti. Un incidente che, per carità, può succedere e che, proprio in Italia, non sorprende più di…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Premessa: La lettera del signor Edoardo si riferisce a un episodio narrato nel mio libro autobiografico Una bambina senza stella (Rizzoli) Cara signora Vegetti Finzi,le volevo solo dire che la sua frase «La vergogna, non la colpa, è un sentimento indelebile» già da sola, vale, per…