La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, ho sempre letto con piacere la sua rubrica e ora, in un momento importante della mia vita, comunico la mia decisione innanzitutto a lei, alla «Stanza del dialogo»: sto per lasciare mio marito. Non creda sia una scelta facile e improvvisata, una reazione di rabbia, la…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Appartiene ormai al repertorio di detti celebri e multiuso, il titolo del bellissimo film diretto nel 2007 dai fratelli Ethan e Joel Coen: Non è un paese per vecchi, ricavato dall’omonimo romanzo di Cormac McCarty. Raccontava una vicenda tipicamente americana, ambientata nel Texas…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Mi è stato chiesto di approfondire l’idea di progresso nelle sue diverse accezioni, nelle sue luci e nelle sue ombre. Lo faccio volentieri anche perché ciò mi permette di rendere più esplicito il titolo di questa mia rubrica.«Approdi e derive»: tentare di leggere i problemi e le…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Da qualche tempo vado in bicicletta. Qualsiasi momento libero, qualsiasi commissione in zona Camorino, salto sulla bici e vado. Per diversi motivi negli ultimi anni avevo dimenticato quanto fosse bello sentirsi pizzicare le guance dall’aria fresca mentre ti lanci in discesa o sentire…

Mode e modi


di Luciana Caglio

A Londra, la statua in bronzo di Winston Churchill, in Parliament Square, è stata, una volta ancora, imbrattata da contestatori, che evidentemente ignoravano chi fosse quel signore, rappresentato con la bombetta e il sigaro, che contribuì a salvare l’Europa dalla minaccia hitleriana.…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,sono sempre molto interessanti le sue lettere e lei dà sempre degli ottimi consigli e leggo volentieri le sue lettere. Vorrei tanto sapere perché ci sono delle persone adulte che rispondono come un’eco, per esempio se dico che quella casa è rosa risponde è rosa , poi…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

«Avendo udito la notizia del tremendo giudizio divino con cui la mano del Signore si è abbattuta sulla terra di Gerusalemme...»: così iniziava la Bolla del Papa Gregorio VIII che il 29 ottobre del 1187 chiamava la cristianità a mobilitarsi per una terza crociata – la stessa che…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Il filosofo Empedocle, nel V secolo a.C., descrive Amore come un principio cosmico di armonia e di unificazione di tutti gli elementi naturali. Amore è una forza di pace e di coesione che alimenta il perenne divenire dell’universo. È un principio vitale che si contrappone all’odio,…