La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile dottoressa,ho sessantacinque anni e sono felicemente giunta alla pensione dopo aver lavorato come contabile, sempre nella stessa ditta. Non mi sono mai concessa svaghi dovendo assistere mia mamma, gravemente invalida. Purtroppo dallo scorso luglio è venuta a mancare e mi manca…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Un mattino di fine ottobre, su un autobus londinese, un passeggero occupa lo spazio che, di regola, spetta alle carrozzine di bambini e invalidi. E ne fa la scena per un suo personalissimo spettacolo. Da una malandata sacca di tela, estrae un fascio di buste di plastica e cellophane…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Fra le poche allocuzioni di quel latino che ha tenuto banco globale fino a pochi decenni fa che ancora circola urbi et orbi specie in questi tempi di rinnovato interesse per le questioni gastronomiche, vi è quella che sancisce un democratico – per non dire populista – consenso attorno…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Ricordo la prima volta che ho visto Her di Spike Jonze, da un lato l’ho trovato bellissimo, dall’altro inquietante. L’idea di conversare con un sistema operativo, neanche fosse un amico, mi faceva alzare i capelli ritti in testa. Devo dire che a distanza di qualche anno, il film è…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

I casi di tossicodipendenza risultano in crescita: il numero di soggetti seguiti da Ingrado – l’associazione di prevenzione, ma anche di assistenza ai tossicodipendenti – è cresciuto di molto lo scorso anno; e se la cocaina è la sostanza che crea più dipendenza, sono però gli…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Di tutta la diabolica faccenda tre fatti solo sono certi: il primo che è che gli inglesi non ne possono più; il secondo è che i britannici ne possono ancor meno ed il terzo è che il resto d’Europa ne ha piene le –. In materia di Brexit, scrivono i corrispondenti d’oltremanica del…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Il 10 febbraio scorso, Mario Calabresi, da tre anni direttore di «Repubblica», viene licenziato in tronco, per motivi rimasti ignoti. Ospite in TV di «Otto e mezzo», l’editore Carlo De Benedetti spiega la sua decisione alludendo, vagamente, a divergenze e tirature in calo. Nulla di…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Carissima Silvia,ho bisogno di un suo parere. Ho 67 anni e sono in pensione ma questa situazione non mi va bene. Avendo sempre lavorato come insegnante ora mi sento vuota e inutile. Da un po’ di tempo sento crescere un rancore sempre più forte verso mia madre morta sei anni fa. Mi…