Come giocare a bocce durante un terremoto
di Natascha Fioretti
Negli USA è partita la nuova sezione di Facebook dedicata all’informazione di qualità. Si chiama News Tab ed è una sezione dedicata alla quale si accede tramite un’icona a forma di quotidiano. Gli articoli si possono condividere, si possono aggiungere like e faccine ma niente…
Lo spirito del dono
di Lina Bertola
In un recente comunicato l’Associazione per la donazione di organi Swisstransplant ha fatto il punto sulle conseguenze dell’emergenza Covid-19. I doni di donatori viventi e i trapianti di reni sono stati interrotti per alleggerire gli ospedali, ma il peggio è stato evitato. La…
La bandiera che cadde dal cielo
di Cesare Poppi
«Siamo profondamente turbati e profondamente preoccupati quando udiamo che i selvaggi Estoni ed altri pagani di quelle regioni ostacolano e combattono i fedeli di Dio, combattono la virtù del nome cristiano… (vi esortiamo pertanto) a cingervi delle armi celesti e della forza…
La tentazione del no
di Luciana Caglio
Criticare le élite: nuovo sport popolare. Sembra quasi uno slogan. L’azzeccata definizione di un fenomeno, sempre più diffuso, spetta al politologo tedesco Herfried Münkler, docente universitario a Berlino e a Lucerna, saggista e, non da ultimo, giornalista. In un articolo sulla…
Il sentimento religioso
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Silvia,ogni tanto mi soffermo a leggere le condivisioni che le persone le fanno, leggo le preoccupazioni, le paure le domande senza risposte, ecc... ammiro la sua professionalità e gentilezza nel dare le risposte, il suo cuore per infondere coraggio e dare consigli!Io sono una…
Una papaia contro il Parkinson
di Laura Botticelli
Gentile Laura, ho letto che è in corso una ricerca tra il consumo di papaia e la malattia del Parkinson, ma non capisco in che modo potrebbe agire positivamente la papaia sul corpo o il sistema nervoso… Saprebbe avanzare un’ipotesi? / Claudio Gentile Claudio, la ringrazio per la…
Un vento di vita
di Lina Bertola
«Lo sai che siamo i primi uomini a vedere l’alba sulla luna? Non c’è un sopra e un sotto, ci siamo dentro tutti». Sono parole pronunciate da Galileo in un bel film del 1968 di Liliana Cavani. Con il suo grande amico Sagredo, e con il suo cannocchiale, Galileo di notte scrutava il…
Goethe, Heidelberg e i tempi andati
di Natascha Fioretti
Cosa avrebbe scritto Goethe in tempi di Covid-19? Probabilmente le stesse cose di oltre due secoli fa, dato che la sostanza delle sue riflessioni e dei suoi romanzi è ancora molto attuale. Mi è capitato di pensarci assorta nella lettura de Le Affinità elettive, romanzo pubblicato per…