Mode e modi


di Luciana Caglio

Ritratto di famiglia con tivù: così s’intitolava il volume, pubblicato dalla TSI nel 1998, per il suo quarantesimo. In quelle pagine si rievocava un itinerario, giustamente definito avventura: aveva, infatti, collaudato un linguaggio ancora da inventare, con tutti i rischi del caso.…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Cari lettori, seppure con un po’ di ritardo, permettetemi di augurarvi un ottimo inizio d’anno. Al mio rientro dalle vacanze natalizie mi sono trovata con pazienti che, presi dai sensi di colpa per le abbuffate passate, hanno deciso di iniziare le più disparate «diete detox»: laddove…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Mai come oggi, l’atto di mangiare è stato così facile e sollecitante. Tanto da provocare, alle nostre latitudini ovviamente, quell’imbarazzo della scelta che ci blocca, quando si entra nei reparti alimentari dei supermercati. Traboccano di prodotti d’ogni tipo e provenienza, proposti…

La società connessa


di Natascha Fioretti

La settimana scorsa con la giornalista Andrea Köhler, proprio sulle pagine di «Azione», si parlava della consapevolezza che stiamo acquisendo rispetto agli effetti negativi del nostro tormentoso rapporto con le tecnologie e di come sempre di più troviamo modi per ritagliarci degli…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

È pensabile una testa che se ne va in giro sopra il corpo di un altro? Be’, l’immaginazione non ha limiti, e la letteratura ha già azzardato questa ipotesi quasi ottant’anni fa: nel 1940 Thomas Mann scriveva un racconto dal titolo Le teste scambiate, ambientato in India; vi si narra,…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Il 2018 sarà un anno speciale nella vita dell’Altropologo. Cadrà infatti il decennale dalla prima apparizione del medesimo su queste pagine. Di più, in chiave celebrativa, quando (e se!) conquisteremo il traguardo di settembre, scadenza cronologica dell’anniversario. Ma il 2018 è data…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile signora Vegetti Finzi,eccomi ancora qui sperando di non disturbare. A proposito di regali. È stato un tempo che non ricevevo regolarmente la paga e questo negli anni Sessanta ed in Svizzera tedesca con tre figli da mantenere. Fare regali era alquanto difficile. Così un anno…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Il più recente è avvenuto domenica 7 gennaio, al teatro del Maggio fiorentino, dove andava in scena la prima della Carmen di Bizet, un classico del repertorio operistico, qui però in edizione aggiornata. Il regista, Leo Muscato, aveva deciso di modificare la vicenda, ricavata da un…