Mode e modi


di Luciana Caglio

Parafrasando il titolo di un bel film dei fratelli Coen, Lugano è un paese per vecchi. E non è la solita battuta di un giornalista d’oltre confine che ironizza su quell’atmosfera da casa di riposo, simbolo di una noia tipicamente elvetica. Si tratta di un dato ufficiale, pubblicato…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Signora Laura, il mio dottore, vista l’età, mi ha consigliato una visita specialistica dal gastroenterologo che mi ha trovato dei diverticoli senza però darmi indicazioni su come comportarmi. Io mi sono un po’ spaventata e ho cercato informazioni in merito ma ho letto di non…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Sarà stato il 1983, forse in aprile. Il Vostro Altropologo preferito passava alcuni giorni di pausa dalle fatiche della ricerca al villaggio di Jang, nel Nord del Ghana, presso la  missione romano-cattolica di Tuna, Distretto di Wa. Quella sera l’ormai leggendario Padre Bernard Hagen,…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,  la leggo da sempre con grandissimo interesse e mi ha colpito la lettera della lettrice alla quale ha risposto questa settimana. (Si tratta della lettera con cui la signora Fernanda esprime il proprio disagio per una familiarità linguistica che considera impropria e…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Bestia nera del Sessantotto, la parola è ormai riabilitata: il patriottismo, infatti, va alla grande. Definisce sentimenti e comportamenti che hanno ritrovato non soltanto il consenso popolare ma, addirittura, una legittimazione politica, animando partiti e movimenti di successo, sul…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Dietro la Casa Bianca, Michelle Obama curava un orto biologico che, lì dov’era, assumeva, per forza di cose, un significato politico. Agli americani, per definizione consumatori di hot dog e surgelati, simboli di cibo spazzatura, proponeva una riconversione alimentare, a base di…

La società connessa


di Natascha Fioretti

L’amicizia è uno dei tesori più preziosi della nostra umile esistenza, soprattutto se gli amici sono fonte di ispirazione e con i loro consigli e le loro idee ampliano i nostri orizzonti. Da qui nasce la riflessione di oggi, da un consiglio di lettura che con piacere, cari lettori, vi…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Un episodio recente e significativo: nei primi giorni di luglio il sito internet di Wikipedia – uno dei più consultati della Rete, e anche uno dei più utili – ha oscurato la sua home page, prima in Italia e poi in altri Paesi europei, per protestare contro una proposta di legge che il…