Un augurio particolare
di Lina Bertola
Poco prima di Natale ho fatto visita a un’anziana signora, cara amica di mia madre, che mi ha congedata con un augurio molto particolare. «Abbi cura di te!». Erano le stesse identiche parole che sempre mi rivolgeva la mamma, con voce flebile quanto appassionata, dal fondo della stanza…
Quando il cervello non basta
di Alessandro Zanoli
Nell’annosa discussione su pregi e difetti dell’intelligenza artificiale (IA) ha introdotto alcuni suggerimenti interessanti Roberto Viola, direttore generale per le Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie della Commissione europea, nel corso di una stimolante conferenza…
Feat.
di Simona Ravizza
«In auto a trecento all’ora (No, no), non ho mai finito scuola (No, no) / Volevo le tasche piene (Bu, bu), avevo la testa vuota (Bu, bu) / Quando il vuoto è nella pancia, faresti qualsiasi cosa / Che tutto è meglio di niente se è niente che ti circonda (Money Gang) / E sto un po’ giù…
Come arricchire una dieta povera di fibre alimentari?
di Laura Botticelli
Buongiorno, da anni mia mamma (92.enne) soffre di colite microscopica. Il gastroenterologo ha consigliato di seguire una dieta povera di fibre: no alle farine integrali (dunque pane bianco, pasta e riso non integrale) e solo qualche verdura cotta come patate e carote. Bandite tutte le…
L’altro Marx
di Cesare Poppi
I decenni a cavallo fra ’400 e ’500 segnano un periodo particolarmente travagliato nella storia europea. In molti si contendevano il primato in Italia tirando i Papi per la giacchetta non sempre con risultati apprezzabili per il controllo della penisola. Con la scoperta delle Americhe…
L’educazione alle relazioni inizia dalle domande
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile professoressa, mi congratulo con lei per aver ricevuto dal Comune di Milano la benemerenza, l’Ambrogino d’oro, per la sua attività. La seguo da anni su queste pagine, ora i miei figli – due maschi e una femmina – sono adolescenti e mi trovo disorientato di fronte alla tempesta…
Le app ecologiche
di Alessandro Zanoli
La faccina della Terra anche oggi mi guarda con la bocca girata all’ingiù e con le gocce di sudore che le scorrono via dal viso. Anche oggi infatti non ho centrato il mio obiettivo di risparmio energetico. E la Terra soffre. Questa settimana ho percorso 284 km, in maggior parte con i…
Flexare
di Simona Ravizza
«Non vedo l’ora di flexare la mutanda Supreme che ho appena comprato!», è una frase intercettata di recente in uno scambio di messaggi vocali su WhatsApp tra la mia 15enne Clotilde e una sua amica. Nelle Parole dei figli il verbo flexare è d’uso quotidiano. Il termine deriva come…