La società connessa


di Natascha Fioretti

Casey Newton scriveva di tecnologia per «The Verge». Nella Silicon Valley era considerato una sorta di istituzione, apprezzato soprattutto per come nei suoi testi sapeva unire analisi e attualità. Un punto di riferimento per chi voleva capire meglio meccanismi, novità e tendenze…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Potrà sembrare strano ma anche a Nord delle Alpi esistono i terremoti. Se la parte meridionale del continente europeo soffre delle conseguenze dovute alla faglia che sta allontando la Sicilia dal resto dell’Europa con lo spettacolare contorno degli unici vulcani attivi nel Continente…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, ti leggo da sempre e ti considero un’amica per cui ti scrivo quello che non confiderei a nessuno.Sette anni fa la piccola Francesca, nata in India, che avevamo adottato nel 1975, ci ha annunciato, dopo un anno di matrimonio, di essere in attesa di due gemelli. È stata una…

Mode e modi


di Luciana Caglio

A scanso di equivoci, non si sta parlando delle scarpe indossate da Roger Federer sul campo, degne quindi di figurare, come cimelio storico, nelle teche del Tennis Museum di Wimbledon. Nuovo oggetto di desiderio e addirittura di culto, un paio di comuni «sneakers». Comuni, si fa per…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Cosa hanno in comune gli scrittori Chuck Palahniuk, Salman Rushdie, Etgar Keret, la cantautrice Patti Smith e il giornalista del magazine «Rolling Stone» Matt Taibbi? Sono tutti su Substack, una piattaforma online a pagamento che distribuisce contenuti in forma di newsletter. Avete…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Nel mio precedente intervento scrivevo di alcune visioni del progresso che sembrano perdere di vista l’essenza stessa di questa idea, un’idea che sta al cuore della cultura illuminista e degli ideali della modernità. Un’idea, insomma, che ha alimentato il progetto di un’umanità in…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Buongiorno. Leggo sempre con interesse, e oggi prendo coraggio: l’altro giorno, discutendo con amici, è saltata fuori questa cosa dell’alcol verso i grassi. In pratica la teoria che le chiedo se sia valida o no, secondo la discussione, è la seguente: possibile che l’alcol ingerito da…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

«The medium is the message» – il mezzo di comunicazione è il messaggio. Così, letteralmente, quel guru della sociologia che fu Marshall McLuhan intitolava il primo capitolo del fondamentale Understanding Media: the Extensions of Man del 1964. Il bestseller inaugurava la stagione di…