La gotta e il cibo
di Laura Botticelli
Buongiorno signora Laura, sono Enrico, ho 50 anni, sono fortunato perché fino ad ora non ho mai avuto niente. Ultimamente però lamentavo un dolore ai piedi durante le mie passeggiate. Pensavo fosse un problema di articolazioni/ossa invece ho incredibilmente scoperto di avere la gotta.…
Come cambia la morale
di Franco Zambelloni
Recentemente è uscito un libro in cui il ticinese Sergio Devecchi racconta la sua «infanzia rubata»: nato da una donna non sposata, proprio per questo è stato tolto alla madre pochi giorni dopo la nascita e affidato ad un istituto. Questa esperienza è stata comune a migliaia di…
La religione senza Dio
di Cesare Poppi
La recente adunata dei leader dei partiti sovranisti/populisti europei, ospitati a Milano in chiusura della campagna per le elezioni europee dal Ministro degli Interni del Paese a Sud delle Alpi, ha segnato una significativa svolta – o forse l’outing di tendenze ormai consolidate – in…
Mamma, non sono più una bambina
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, mia mamma ti legge sempre e spero che la mia lettera, se la pubblicherai, l’aiuti a capire che non sono più una bambina. Sono cresciuta (ho quattordici anni e mezzo) e voglio che se ne accorga e finalmente mi lasci libera di vivere la mia vita senza starmi addosso, senza…
Voglia di ridere, anzi bisogno
di Luciana Caglio
È arrivato sui nostri schermi Stanlio e Ollio, bene accolto dalla critica. Al di là dei meriti cinematografici sempre discutibili, il film, diretto dall’inglese Jon S.Baird, si presenta con un valore aggiunto: vuol essere un tributo di riconoscenza ai due comici, giustamente più…
Manuali per sopravvivere
di Franco Zambelloni
Quando consulto le novità editoriali e considero i titoli in uscita spesso mi colpisce quanto sia prospero un tipo di editoria che sforna di continuo una gran quantità di manuali. Non si tratta però di manuali per giocare a scacchi, o per apprendere l’arte di cucinare, o per…
Ti racconto il Bauhaus via Whatsapp
di Natascha Fioretti
Un giorno, probabilmente perché condiviso da un mio contatto, sulla timeline di Facebook, un post attira la mia attenzione. «Bauhaus – Die Story» è il titolo del post e c’è una bella immagine in stile graphic novel che ne ritrae alcuni protagonisti come Gertrud Arndt, Lyonel…
La scelta inconsueta di una figlia
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Signora Vegetti Finzi,mia figlia, 36 anni, donna intelligente, affermata, con un buon lavoro, dopo due lunghe storie con uomini molto in gamba, ambedue lasciati da lei, è andata a convivere con una sua collega un po’ più giovane. Devo dire che faccio fatica a capire questa sua…