Più sicuri grazie al sospetto
di Luciana Caglio
Lo confermano, incontestabilmente, tutti gli innumerevoli sondaggi, con cui, sul piano mondiale, si tasta il polso alle aspirazioni popolari: al primo posto, figura sempre e proprio la sicurezza. E si manifesta attraverso una richiesta di protezione da minacce reali, nei paesi…
Dal Riesling agli Swap party
di Natascha Fioretti
A volte basta una piccola esperienza per aprirti dei mondi e metterti al centro di tendenze che ci sono da tempo ma non ti avevano mai toccato. Di recente, in un paesino tra le verdi colline toscane, degli amici mi hanno portato a teatro. Quale meraviglia quando ho scoperto che non si…
Giappone: quarto movimento
di Cesare Poppi
Il metodo di ricerca altropologico prevede che le primissime, superficiali impressioni di una cultura nuova e diversa siano cruciali per la comprensione futura. Caotiche, confuse e confondenti che siano, le annotazioni dell’altropologo allo stadio infantile diventeranno cruciali,…
Educare nella società del troppo
di Silvia Vegetti Finzi
A un recente Convegno di Psicologia dell’età evolutiva, con la simpatia immediata che contraddistingue certi incontri tra donne, una partecipante non esita a confidarmi il senso di smarrimento che prova di fronte alle modalità educative adottate dai suoi figli ormai adulti. «Sono…
Quando e dove i libri diventano nemici
di Luciana Caglio
È stato, senza dubbio, uno dei roghi più simbolici e premonitori della storia moderna: il 19 maggio 1933, a Berlino, i nazisti bruciarono, sulle piazze, centinaia di volumi, ritenuti veicoli di idee sovversive e immorali, e quindi una minaccia per l’integrità della madre patria…
Un’altra faccia del progresso
di Franco Zambelloni
Le cronache televisive hanno mostrato le stragi di civili provocate dalle armi chimiche che il regime di Assad pare aver utilizzato contro la provincia di Idlib; hanno poi messo in onda le riprese di missili americani che si levavano con una lunga scia bianca per una spedizione…
Potenza e fortuna degli incontri umani
di Natascha Fioretti
Henry Jaeger è stato uno scrittore tedesco del Novecento con un movimentato trascorso criminale – era specializzato in rapine armate – che visse gli ultimi anni della sua vita ad Ascona. Come Hermann Hesse e Erich Maria Remarque, per citarne alcuni, fu un assiduo frequentatore della…
Romandi e francesi: fine di un idillio
di Luciana Caglio
A quanto pare, quel «prima i nostri», che fa tanto parlare di sé, non è più soltanto una poco invidiabile prerogativa ticinese, insomma un’invenzione della Lega che certi malumori li percepisce, per poi sfruttarli a modo suo. Comunque, non sono campati in aria. Appartengono a quel…