Terre rare


di Alessandro Zanoli

Da varie settimane stiamo discutendo in questa rubrica del complesso rapporto tra le tecnologie digitali e noi utenti. Ci è capitato di scoprire di recente, grazie alla Newsletter del progetto Migros Engagement, che proprio all’interno della nostra azienda opera un esperto il quale si…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile dottoressa,la seguo da anni, sempre con interesse e approvazione e ora le scrivo per un consiglio urgente. Dopo molti anni di matrimonio e quando ormai non ci speravamo più, siamo stati benedetti dalla nascita di un figlio, Giacomo, che abbiamo accolto e cresciuto con tutto…

Mode e modi


di Luciana Caglio

È stata proprio, come dice il titolo di un brano musicale pop, una «maledetta domenica», quella del 3 luglio scorso. Segnata da due eventi, entrambi tragici ma non paragonabili, anzi simbolicamente diversi. Più vicino a noi, anche per affinità ambientale, il crollo del ghiacciaio…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Uno dei detti paremiologici (modi di dire ovvero che sono quasi proverbi) più diffusi in tutta Europa sintetizza la carriera di un individuo X dai bollori rivoluzionari – o para-tali – della gioventù alle prudenti cautele dell’età matura e tarda sostenendo che si nasce incendiari e si…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

Vita da spiaggia romagnola, modello 2022: mamma, nonna, figli/nipoti, eventualmente padre e nonno seduti sotto l’ombrellone con lo smartphone davanti al naso e l’indice strofinante su e giù alla ricerca di chissà cosa. Lo stabilimento balneare è naturalmente fornito di WiFi («la…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

Challenge, devo ammetterlo subito, è una delle Parole dei figli che mi terrorizza come raramente mi accade. Si tratta di sfide social a cui gli adolescenti partecipano su TikTok. Da cronista del «Corriere della Sera», e da mamma sempre in allerta sui fenomeni virali, mi ci sono…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Per contrastare alcune vistose derive del nostro tempo a me pare importante coltivare meglio il sentimento della nostra comune appartenenza, non solo ai destini del mondo, ma pure alla natura nelle sue molteplici espressioni. Questo sentimento ci può aiutare a contrastare certe forme…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile signora Vegetti Finzi,leggo sempre con interesse la sua rubrica e anche se il mio tema non è prettamente psicologico mi permetto di sottoporlo alla sua attenzione, perché penso che la sua rubrica venga letta da tante donne.Io abito a Brè sopra Lugano e spesso vado a camminare…