Mode e modi


di Luciana Caglio

È l’eredità più famosa lasciata dal grafico Milton Glaser, scomparso, novantenne, lo scorso 26 giugno. A lui si deve un logo, in apparenza semplice, persino banale, entrato ormai nella nostra quotidianità, in infinite varianti. È appunto, quel cuore, preceduto dalla I e seguito da NY,…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Siamo nei primi anni della seconda metà del Cinquecento, in un villaggio del Caciccato di Cupules, una vasta regione nel Nord dello Yucatan (Messico contemporaneo) a malapena ancora controllata con efficacia dai Conquistadores e dalle loro truppe di rincalzo – quei missionari…

La società connessa


di Natascha Fioretti

È notizia di questi giorni. Dopo 84 anni di attività lo storico marchio giapponese Olympus non farà più fotocamere. Tra le motivazioni, la concorrenza delle sempre più prestanti fotocamere integrate nei nostri smartphone. Per fortuna ci sono altri brand che continueranno a produrle ma…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Spero di non andare fuori tema: desidero chiederle l’esatta procedura da seguire per un ottenere un buon aceto, avendo ricevuto l’anno scorso un’ottima madre. Da parte mia mi limito a pulire i bordi interni della piccola damigiana di vetro prima di colmare con del buon vino l’aceto…

Approdi e derive


di Lina Bertola

«La bellezza non è nelle cose ma nei nostri cuori». Con queste straordinarie parole, accompagnate da un largo sorriso, una bimba di quinta elementare ha concluso un ciclo di incontri svolti l’anno scorso nelle scuole comunali di Lugano. Accompagnando un gruppo di maestri in un…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Buongiorno Silvia,vorrei scrivere a Manuela (lettera del 2 giugno 2020) per una riflessione o per un aiutino, vorrei raccontare la mia piccola storia.Vivo da sola ma ho una relazione da 25 anni con una persona che sta da me 2/3 giorni la settimana, con cui condivido un modo di vivere…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Scrive Teodoreto da Cirro nel Capitolo XVII della sua Storia Ecclesiastica: «Quando l’imperatrice scorse il luogo in cui il Salvatore aveva sofferto, immediatamente ordinò che il tempio idolatra che lì era stato eretto fosse distrutto, e che fosse rimossa proprio quella terra sulla…

Mode e modi


di Luciana Caglio

È diventata, nostro malgrado, una parola familiare, anzi una parola d’ordine. Lontananza, infatti, definisce un nuovo dovere, sanitario e civico, imposto dalle circostanze, che giustificano interventi autoritari a fin di bene. «Lontani ma vicini» afferma uno slogan ufficiale, in cui…