La società connessa


di Natascha Fioretti

Come ho scritto più volte in questa rubrica le testate che oggi non solo producono un giornalismo di qualità ma sono anche in grado di crearsi attorno una comunità appassionata e fedele di lettori sono quelle che onorano l’intelligenza di chi legge e si informa sulle sue pagine. Tra…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Laura, ho letto la precedente risposta sulla dieta di proteine. Cosa pensa invece della teoria secondo cui a dipendenza del gruppo sanguigno si potrebbe stabilire ciò che il nostro corpo richiede di più: chi è del gruppo A, ad esempio, sarebbe predisposto a digerire meglio le…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

La notizia è recente: a Ginevra una donna di 86 anni si è rivolta a un medico di Exit, l’organizzazione di assistenza al suicidio, perché l’aiutasse a morire. La donna non era malata: era disperata. Il marito, con il quale era sposata da più di sessant’anni, stava per morire e lei ha…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Alcuni personaggi sono passati alla storia più per i loro spettacolari fallimenti che non per le loro virtù. In quanto tali sembrano suscitare una sorta di simpatia a livello della cultura popolare sempre pronta a schierarsi con gli sconfitti anche quando risulta palese che gli stessi…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara dottoressa Silvia, di solito si rivolgono a questa rubrica persone del suo sesso e mi sembra che lei le capisca molto bene e risponda a tono. Ma questa volta è un lettore che le scrive e non so se scatterà lo stesso feeling. Ora mi spiego meglio. Sposato da 30 anni, ho conosciuto…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Tradizionalista o fan del nuovo, ordinato o confusionario, ostentatore o riservato, amante del pieno o del vuoto: sono le categorie in cui tutti, da inquilini o da proprietari, ci si può riconoscere. Le hanno stabilite gli psicologi, decifrando il linguaggio più ricorrente nelle…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Seduta in un piccolo Starbucks al secondo piano della libreria Orell Fussli nella Füsslistrasse 4 di Zurigo osservo quattro ragazzine adolescenti e mi chiedo cosa ci fanno qui alle 9.30 del mattino, non dovrebbero essere a scuola? Si riconosce subito la leader del gruppo. Spavalda,…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Si avvicinano le elezioni federali e uno dei dati che fa più clamore è l’aumento considerevole di candidate rispetto al passato: il 40,3% delle liste per il Consiglio nazionale è costituito da donne, con una crescita del 5,8% rispetto al 2015. L’aumento è dunque considerevole, tenendo…