Approdi e derive


di Lina Bertola

Da un anno ormai siamo confrontati con mutamenti più o meno profondi, più o meno dolorosi, delle nostre consuetudini esistenziali. È mutato il nostro rapporto con il tempo ma, pur nel malessere e nel disagio, di questo spaesamento temporale abbiamo potuto immaginare anche qualche…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,alla soglia dei 70 anni mi sento persa e inutile. Ho insegnato una vita e ora senza lavoro non ho più scopo. Pur avendo un marito e una figlia ben sposata sono terrorizzata dal futuro, ho paura di perdere i miei cari, vivo in uno stato di perenne angoscia. Non ho però…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Il vostro altropologo preferito aveva ripromesso a se stesso di non tornarci sopra mai più in quanto argomento stomachevole e ormai trito – e per giunta deprimente per chi abbia anche solo un granello di fiducia residua nelle capacità raziocinanti del genere Sapiens. E invece no:…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Milano non molla. Confermando una tradizionale efficienza di stampo lombardo, abbinata ad ambizioni internazionali, ha ospitato la «Fashion Week», anche alla fine di quest’insolito febbraio. E, per forza di cose, adeguandosi alle circostanze. Proprio una manifestazione che aveva…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Non so voi ma quando leggo la parola inglese bias il significato non si palesa chiaramente nella mia testa. Devo riflettere sul contesto nel quale compare. Tra i tanti esempi che Aurélie Jean fa nel suo libro uno mi sembra davvero semplice e intuitivo per spiegare questa parola che in…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Febbraio 1971: cinquant’anni fa le donne svizzere hanno finalmente ottenuto il diritto di voto. Un anniversario importante in cui è custodito un volto molto significativo della nostra storia. Una storia tuttavia piena di ombre, che racconta anche di resistenze, pregiudizi e ritardi…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Cara Laura, incuriosito dal suo precedente articolo sulla birra (ndr: v. «Azione» del 21 dicembre 2020, Una pinta contro il diabete?) le pongo un altro quesito che mi sta a cuore poiché mi hanno appena diagnosticato il diabete di tipo 2. Posso ancora bere alcolici in generale? / Mauro…

Mode e modi


di Luciana Caglio

È una reazione primaria e scatta quando un incidente interrompe la normalità, che sembra spettarci di diritto. Sia un incendio, uno scontro automobilistico, un atto terroristico, una crisi economica, una catastrofe naturale, insomma un evento inatteso, locale o mondiale, suscitano il…