Cavalli donati
di Cesare Poppi
Dovesse mai l’Altropologo decidere di scrivere le sue memorie di insegnante, un capitolo dedicato all’epistemologia profonda dell’antichissima disciplina – ovvero ai suoi fondamenti come materia degna di fatica e diuturna applicazione – sarebbe senz’altro ispirato ad uno studente che…
Le stazioni ci raccontano
di Luciana Caglio
Ormai le città se ne sono appropriate per includerle nel loro tessuto urbano, alla stregua di un quartiere sempre più assimilato: una sorta di città nella città, con la stessa fisionomia, le stesse funzioni, gli stessi servizi. Stiamo, appunto, parlando delle stazioni, oggetto di una…
L’informazione disinformante
di Franco Zambelloni
Nell’era della comunicazione – come molti ormai definiscono questo nostro tempo – l’informazione cresce e si moltiplica con ritmo esponenziale. Uno studio dell’Università di Berkeley, che giunge però solo fino al 2006, ha raggiunto queste conclusioni: tra il 2001 e il 2004 si sono…
La paura di cambiare
di Natascha Fioretti
È strano ma mentre Facebook e la Rete sembrano mostrarmi quanto siamo globalizzati, mobili e flessibili, tecnologici e connessi, la realtà, quella più prossima, spesso mi fa vedere quanto poco siamo resilienti e quanto invece tentiamo di resistere al cambiamento. Ho la percezione, e…
C’e ricco e ricco
di Luciana Caglio
Un paio di settimane fa, Lapo Elkann è tornato a far notizia, con un episodio di cronaca nera, persino indefinibile, al limite del grottesco, com’è nel suo stile di vita. Adesso a New York, come prima a Torino, si è ripetuta la stessa situazione: una notte brava, con trans, droga,…
Nonne diverse
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile signora Finzi,non è da me esprimere le emozioni, soprattutto se negative, ma mi sono accorta che da sola faccio molta fatica a cercare il rimedio a una situazione e allora mi rivolgo a Lei per una valutazione o consiglio.Sono una nonna di due nipotine di 3 e 1 anno. Con…
È tempo di nostalgia, anche in politica
di Luciana Caglio
È stata, per quel che ci consta, una primizia nelle necrologie dei quotidiani ticinesi. Stiamo parlando dell’annuncio funebre con cui, il 28 novembre scorso, un gruppo di militanti ticinesi esprimeva la propria commossa partecipazione al lutto per la morte del «compagno Fidel Castro…
Il martello delle streghe
di Cesare Poppi
Il 5 dicembre 1484 segna una svolta importante per le dinamiche della cultura popolare di tutt’Europa – e oltre. Papa Innocenzo VIII rendeva pubblica, infatti, una bolla pontificia dal titolo Summis Desiderantes Affectibus («Desiderando con ardore supremo»). Qui si affermava la…