Lunga vita, bella vita?
di Franco Zambelloni
Un uomo cammina per la strada ondeggiando con i fianchi, con le spalle e con le braccia, al ritmo di una musica che gli auricolari gli infilano direttamente nelle orecchie. Quello che mi colpisce non è tanto il suo andamento ballerino, quanto la sua età: lo direi sui quarant’anni e…
Mangiar bene, dormire meglio
di Laura Botticelli
Cari lettori, ultimamente mi sono trovata ad affrontare il tema sonno sia con pazienti che con amici/parenti. Chi si lamenta perché ha sonno anche di giorno e chi invece ha problemi ad addormentarsi e/o a dormire pesante. In questo senso ho sentito anche molte frasi che collegavano il…
Frida Kahlo nella Rete
di Natascha Fioretti
Mentre l’Islanda, al primo posto del Global Gender Gap Report stilato dal World Economic Forum, legalizza la parità di salario tra uomini e donne, la Svizzera, dove il gap rimane a quota 18,1%, grazie all’opposizione da parte degli Stati, fa un passo indietro sulla revisione della…
Non tutti i loghi sono affidabili
di Luciana Caglio
Anzi. Quanto è avvenuto, di recente a Lugano, lo conferma inesorabilmente. Non solo il marchio, commissionato dall’ente turistico regionale, era brutto ma doveva rivelarsi forse un plagio, innescando così una polemica, del resto prevedibile. Dall’ambito artistico si scivolava su…
Bullismo al femminile
di Silvia Vegetti Finzi
Cara professoressa Vegetti Finzi, mia figlia Eleonora, seconda liceo, è una ragazza molto bella e molto brava. Riesce bene in tutto quello che fa, sport compreso, senza sforzo e senza vanto. Perché allora, mi chiedo, è perseguitata da atti di bullismo da parte di compagne di classe…
<i>De profundis</i> Canale di Sicilia
di Cesare Poppi
Notte fra il 4 ed il 5 marzo 1998. Il peschereccio «Capitan Ciccio» della flotta di Mazara del Vallo, Sicilia Meridionale, effettua una «calata» delle reti di profondità a circa 500 metri in pieno Canale di Sicilia. Per il comandante Francesco Adragna ed il suo equipaggio sembrerebbe…
Populismo, a ognuno il suo
di Luciana Caglio
Siamo reduci da settimane, vissute in un crescendo di ansiosa aspettativa, e per i ticinesi su due fronti. Come cittadini elvetici, direttamente coinvolti nella votazione «No Billag», e come spettatori, maliziosamente curiosi delle vicende elettorali italiane. In entrambi i casi,…
I mulini a vento e il nostro ritmo interiore
di Natascha Fioretti
Se c’è un’immagine nitida, che ho portato via con me tornando da Amsterdam, è quella dei mulini a vento di Zaanse Schans, un villaggio di 40 case a 20 km dal capoluogo olandese, sulla banchina del fiume Zaan dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, in quella che un tempo era…