Approdi e derive


di Lina Bertola

Con il mese di gennaio termina anche il rituale degli auguri scambiati al primo incontro nel nuovo anno. L’auspicio ricorrente è stato quello di un anno migliore. Un auspicio che esprime la speranza di riuscire a superare i sentimenti di inquietudine e di disorientamento e le…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Cari lettori, questo mese non rispondo a una vostra domanda, ma desidero rendervi partecipi di un problema spesso ignoto, invisibile, ma non per questo meno importante di molti altri. Come credo un po’ per ognuno di noi, da quando è comparso il Coronavirus, ho festeggiato i Natali più…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Sarà l’età che mi tiene attaccata a Facebook che tra tanti social network continuo prevalentemente ad usare per condividere contenuti e informarmi. Twitter non mi ha mai convinta. Instagram fino a qualche tempo fa non lo consideravo nemmeno. Mi ero fatta l’idea che si trattasse di una…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

L’Altropologo si era ripromesso di non parlarne mai. Si sarebbe cucito piuttosto la bocca per nascondersi in un mutismo sdegnoso pur di non essere trascinato a battersi in quell’arena del tutti contro tutti nella quale – almeno al di qua dello spartiacque – sembra non esista ormai…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,vorrei tanto che lei, che studia da anni l’adolescenza, spezzasse una lancia a favore di questi poveri ragazzi e ragazze, la «Generazione Covid», che crescono deprivati delle esperienze più importanti per la loro età: frequentare i coetanei, condividere nuove emozioni,…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Fece scalpore, suscitando risentimenti e indignazione, il titolo del saggio del sociologo francese Jean-Didier Urbain L’idiot du voyage, pubblicato nel 1991: tanto che l’autore si vide costretto a chiarire l’equivoco. Precisando che, se oggi, nel linguaggio comune, è sinomino di…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

Almeno in casa nostra, famiglia super-allargata con 5 figli dagli 8 ai 20 anni, una delle parole più ricorrenti è social. L’argomento è all’ordine del giorno. Kim, il figlio 15enne di mio marito, già in vacanza al mare in Sicilia quest’estate tenta di convincermi che i social in mano…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Immaginate di essere alla guida di un tram a cui si sono rotti i freni; a poca distanza cinque persone si trovano a lavorare sui binari e rischiano irrimediabilmente di essere investite. C’è però ancora la possibilità di azionare uno scambio e spostare il tram sull’altro binario in…