<i>Cringe</i>
di Simona Ravizza
Nel linguaggio di mia figlia Clotilde e dei suoi amici 13-14enni la parola cringe è frequentissima. Così l’altro giorno azzardo: «Coco, cosa vuol dire essere cringe?». Risposta: «Mamma, il fatto stesso che tu me lo chieda è cringe». Momento di smarrimento. Ci riprovo: «Ma io –…
La separazione e il calcolo delle conseguenze
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,mi aspetta un Natale bruttissimo e bellissimo, non so. Eppure l’incertezza non dovrebbe caratterizzare la mia età, cinquantacinque anni. Sono sempre stata, fin da piccola, una persona decisa, che sapeva quel che voleva. Professionalmente posso dirmi riuscita,…
I «300» e noialtri: distanze ravvicinate
di Luciana Caglio
A prima vista, l’affermazione sembra paradossale. Mentre la nostra quotidianità, pubblica e privata, è sotto l’urto di minacce, recessioni, timori, aggravati dalla pandemia, le cifre, pubblicate da «Bilanz», edizione dorata di dicembre, propongono una smentita: clamorosa. Questo…
Il Gran Rifiuto, anzi due
di Cesare Poppi
Dall’occhiuto osservatorio storico del vostro Altropologo preferito si intravvedono oggi due eventi simili e complementari, ma di segno contrario. Per quelle ironie che la Storia storieggiata si diverte a confezionare, si tratta di due casi di quello che il sommo Dante chiamerà il…
Il tè, nemico delle ossa
di Laura Botticelli
Gentile Laura, i suoi consigli sono molto preziosi, leggo volentieri quello che lei scrive e sono convinta che con un’alimentazione sana e variata oltre al movimento si può fare molto per la propria salute. Ho una domanda specifica all’osteoporosi. Ho cercato in libreria e in…
Foglie in preda al vento
di Natascha Fioretti
Come state? Una domanda bizzarra, penserete, io però la sento necessaria perché scontata non è la risposta. Lo sapete, adoro il periodo che precede il Natale fatto di candele accese e un profumo misto di cannella, cioccolata, pan pepato e biscotti appena sfornati. Il buio illuminato…
Prove di lentezza
di Lina Bertola
Il bisogno di rallentare la nostra vita, tutta orientata all’efficienza, cercando di resistere a velocissime rincorse che la privano della sua qualità e del suo senso, è un sentimento sempre più diffuso e condiviso. Questo sentimento di malessere esistenziale comincia ad esprimersi…
L’importanza del rapporto con il padre
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,ti ho incontrata per caso leggendo la Stanza del dialogo a casa di mia mamma, fedele abbonata ad «Azione», e sono rimasto colpito dalla tua saggezza ed è proprio di saggezza che ho bisogno. Ora ti spiego. Mi sono separato da mia moglie quattro anni fa quando il nostro…