La nutrizionista


di Laura Botticelli

«Niente ci descrive meglio  come i dolci che mangiamo.»Michele Renzullo Salve, avrei una domanda. Cerco di curare l’alimentazione, mi concedo gli sgarri poi rimedio con più verdura e frutta. Ma la sera dopo cena ho sempre un irrefrenabile bisogno di dolce... Da cosa può derivare?…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Terza ma forse non ultima escursione altropologica in terra giapponese a ponderare sui paradossi di quella che l’antropologo Alan Macfarlane, acuto e competente osservatore, ha definito «una civilizzazione preneolitica ad altissimo contenuto tecnologico». Terra di contraddizioni e…

Mode e modi


di Luciana Caglio

La questione sarebbe, innanzi tutto, logistica. Se si rende più accogliente il luogo di lavoro, ufficio, laboratorio, fabbrica che sia, ricreando un ambiente di tipo familiare, dove ci si sente a proprio agio, anche l’attività professionale è facilitata. Con vantaggi, ovviamente,…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, abbiamo due figli, Sara di undici anni e Giacomo di sette. Li abbiamo educati allo stesso modo ma non potrebbero essere più diversi. Sara è svelta, pratica, efficiente. Di fronte a ogni problema trova sempre la soluzione, anche se spesso «crede di averla trovata», e poi…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Non so se lo avete notato anche voi ma dal 2 marzo in Svizzera circolano due francobolli da 1 franco in bianco e nero raffiguranti uno la draisina, l’altro la bicicletta moderna. Un omaggio che la posta elvetica ha voluto rendere alla bicicletta e al suo inventore Karl Friedrich…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Al primo momento, prevalse l’imbarazzo. Una mattina di fine estate del ’59, a bordo della cremagliera, in partenza per la vetta del Generoso, mi trovai seduta proprio di fronte a Gottlieb Duttweiler, l’ospite d’onore della corsa speciale, dedicata al salvatore di quella storica…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Qualche tempo fa, in una limpida mattina di marzo, mi sono avviato per un sentiero fuori dell’abitato, per il solo gusto di vagabondare. Il sole splendeva sui rami ancora spogli, l’erba ondeggiava verde sui prati e sulla collina: tutto era bello, incantato, e però, a un tratto, tutto…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Non passa giorno senza la sua ricerca. Ci si sta abituando a una razione quotidiana di statistiche, graduatorie, valutazioni che dovrebbero contribuire a vederci chiaro. Invece, succede l’opposto. L’eccesso di messaggi ne sminuisce l’impatto e crea un circolo vizioso che giustifica…