Mode e modi


di Luciana Caglio

Eccoci, una volta ancora, alle prese con uno stereotipo da correggere. Proprio da Zurigo, capitale finanziaria, simbolo dell’efficienza, addirittura dello stacanovismo elvetico, arriva un segnale inatteso, che ne intacca l’immagine tradizionale di città rigorosa e super-attiva. Ed è,…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Il trascorso 30 dicembre ha visto l’inaugurazione ufficiale del Carnevale di Venezia. Dopo lo scandalo planetario della stangata del 21 gennaio ai turisti giapponesi che si sono visti rifilare un conto di 1100 euro per quattro bistecche e una frittura (ma, hanno malignato i maligni,…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, come tutti quelli che le scrivono sono, a dir poco, disorientato e ora le spiego come mai.Lei è entrata nella mia vita come un ciclone. Appena è stata assunta nel nostro ufficio, fatto di tranquilli colleghi (maschi) e di relazioni lavorative ormai diventate abitudini,…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Arriva il carnevale, si attivano i servizi di sicurezza e le misure di prevenzione: ovviamente, perché ogni anno questa festa tradizionale fa registrare forme di violenza, pestaggi, vandalismi, ricoveri al pronto soccorso per abuso di alcolici e così via. Ma il carnevale, si sa, è per…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Quando si dice lasciare il segno: Ingvar Kamprad ci è riuscito, nel modo più incisivo e visibile del termine. Un po’ di Ikea l’abbiamo tutti quanti sotto gli occhi: una scrivania, una lampada, una tovaglia. Sono quegli oggetti, piccoli e grandi, ispirati al design scandinavo che fece…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Prime ore del mattino, fuori è buio, non ancora sveglia ma pronta per esserlo con la tazza di caffè in mano, leggo un articolo dal titolo «I nerd salvano il mondo». L’autrice è una firma d’eccellenza del panorama editoriale svizzero, Sibylle Berg, la testata invece è la neonata…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Il primo giorno di novembre 1995, nel corso della 42esima seduta plenaria delle Nazioni Unite, veniva votata la mozione 60/7 che dichiarava il 27 gennaio International Holocaust Memorial Day. Alla commemorazione delle persecuzioni nazifasciste contro gli ebrei, gli zingari, gli…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,sono una nonna, una nonna materna preoccupata per il nipotino. Federico, di quattro anni, conteso tra madre e padre separati da un anno. Prima che i genitori si dividessero (il padre è andato a vivere da solo in una località vicina), Federico era un bambino sereno,…