Il biologico e il naturale
di Laura Botticelli
Gentile signora Laura, sono rimasta molto delusa dall’esito delle recenti votazioni federali sulle tematiche legate all’alimentazione, continuo a chiedermi perché i miei concittadini abbiano votato no. Dove andremo a finire di questo passo? Possiamo ancora fare qualcosa oppure è ormai…
Gli intellettuali Dark del Web
di Natascha Fioretti
L’undici novembre scorso Steven Pinker è stato a Zurigo per presentare il suo ultimo saggio che negli Stati Uniti e in Inghilterra ha già fatto molto discutere. Enlightment is now è il titolo e fa riflettere su molte questioni care allo psicologo e neuroscienziato di Harvard secondo…
Anche i singles hanno la loro «giornata»
di Luciana Caglio
Ormai c’è posto per tutti e per tutto sul calendario, dove spesso i giorni normali sono, in pari tempo, giornate speciali, dedicate ai più svariati obiettivi. A prima vista, può sembrare un’altra conquista democratica e laica a nostro pieno vantaggio. Quello che era un privilegio,…
Sharktivity
di Cesare Poppi
Ho lasciato il titolo nella versione originale perché… perché è intraducibile. O meglio, lo è nella misura in cui, come peraltro molti neologismi americano-statunitensi, una volta tradotto in qualsiasi altro idioma suona strambo. Ci provo comunque e butto lì un’«attività squalifica» –…
La mamma perfetta non esiste
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, oggi per la prima volta mi trovo, non a leggerla ma a scriverle per una questione per cui gli altri mi guardano male e certe volte lo so, hanno ragione. Vorrei tanto correggermi e cambiare, essere diversa e migliore ma ogni volta ci ricasco. Mi propongo non ripetere più…
Tra desiderio e rifiuto
di Franco Zambelloni
Periodicamente l’Organizzazione Mondiale della Sanità lancia segnali per mettere in guardia contro nuovi rischi per la salute; tra i fenomeni segnalati, quelli denominati DCA (disturbi del comportamento alimentare) sono tra i più indicativi delle tendenze del nostro tempo. In…
Ode alla scrivania
di Natascha Fioretti
Non so quale sia il vostro angolo preferito della casa, quello dove vi ritrovate più spesso e vi sentite davvero comodi e in pace con il mondo. Per me è lo studio, anzi, la mia scrivania. Di legno chiaro, fatta artigianalmente con tavoloni rustici che mostrano tutti i loro nodi e le…
Quando vinsero gli indiani
di Cesare Poppi
La cosiddetta «storiografia revisionista» ha da un po’ di tempo in qua cresciuto un’audience di «interessati alla materia» – chiamiamoli cosi – pronti a sottoscrivere quelli che vengono presentati sul mercato della comunicazione come punti di vista diversi e «alternativi» alla…