Svizzeri: fra nostalgia di casa e di altrove
di Luciana Caglio
A proposito di nostalgia, gli svizzeri ne possono legittimamente rivendicare la paternità. La parola fu, infatti, inventata nel 1698, da Johannes Hofer, studente di medicina all’università di Basilea, per definire, nella tesi di laurea, lo strano malessere che colpiva i mercenari…
Tv: da discussa maestra a consolatrice
di Luciana Caglio
Molto, forse troppo, è già stato detto, scritto, fotografato, a proposito della morte di Fabrizio Frizzi. Il tema, però, non si esaurisce nella stretta attualità di un fatto di cronaca, di per sé non eccezionale. Invece, la qualità del cordoglio, espresso sia dalla folla, che gli ha…
L’arte perduta dell’ascolto
di Natascha Fioretti
Penserete, e avete ragione, cari lettori, che il titolo non è particolarmente originale, tutt’altro, è piuttosto ripetitivo visto che oggi, di arti, mi pare ne stiamo perdendo parecchie. L’arte dell’attesa, per dirne una, della quale abbiamo parlato tempo fa con Andrea Köhler. Per…
La vita in pillole
di Franco Zambelloni
Tra i problemi che proiettano ombre tetre sul prossimo futuro ce n’è uno, in particolare, per il quale non vedo soluzioni: è l’aumento vertiginoso e costante dei costi per la salute. Puntualmente, a intervalli di tempo sempre più ravvicinati, vengono lanciati segnali d’allarme: di…
Capo e donna, superare i pregiudizi
di Silvia Vegetti Finzi
La lettera Il mio capo è una donna deve aver toccato un nervo scoperto della condizione femminile perché non poche lavoratrici hanno espresso, nei confronti delle loro dirigenti, critiche ancor più forti di quelle formulate da Manuela nella lettera pubblicata il 26.02.2018. Ma, tra…
La lunga marcia di Spartaco
di Cesare Poppi
Geo III 47 Sess.1c.36: con questa sigla il 25 marzo 1807 venne messo agli atti del Parlamento Britannico il documento legislativo noto come «Slave Trade Act 1807» che aboliva la tratta degli schiavi in tutto l’impero britannico. L’Atto del Parlamento non avrebbe abolito la schiavitù…
Medici-pazienti: relazione in crisi?
di Luciana Caglio
Le ricorrenze, a volte, si prestano a utili ripensamenti. Proprio cent’anni fa, il 4 marzo 1918, a Camp Funston, Texas, centro d’addestramento dei militari, destinati alle trincee europee, un soldato denuncia un forte malessere: dolori diffusi, febbre alta, spossatezza. Entrerà, poi,…
Politici e umoristi: una lunga complicità
di Luciana Caglio
«Democrazia è anche ridere»: s’intitolava un articolo di Giovanni Arpino, pubblicato su questo settimanale, tre decenni fa, e per niente invecchiato. Lo scrittore torinese raccontava i protagonisti della politica di allora, proprio alla luce delle loro reazioni alla satira: un Kohl…