Terre rare


di Alessandro Zanoli

Sembra impossibile che circolino ancora email di questo tipo, eppure succede: «Buongiorno, da un controllo effettuato sui nostri server risulta che alcune informazioni legate al vostro account xy@abc.ch non sono corrette. Vi preghiamo di aggiornare i vostri dati cliccando sul seguente…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

La linea dei pali della luce che corre lungo la pista scompare oltre l’ultima collina laggiù, sulla linea d’orizzonte dove una nuvolaglia cupa annuncia il prossimo diluvio. Abbiamo chiesto all’ultimo villaggio dove ci siamo fermati fino a dove arriva: ci sarà elettricità a Gurumbelle?…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, scusa se ti do del tu ma, dopo tanti anni che ti leggo, ti considero un’amica. Sono una cinquantenne, sposata da vent’anni con un uomo quasi coetaneo che considero un buon marito. Abbiamo due figli adolescenti belli e bravi anche se il maggiore, gravemente dislessico,…

Approdi e derive


di Lina Bertola

«Una ferita forse / a malincuore si richiude. // Resta l’onda che viene incontro e torna / a varcar l’orizzonte scintillante / nel cuore ammiccando un vento che chiama / al largo i tuoi pensieri in cerca di una riva». Per suggerire l’atmosfera e i colori dei miei pensieri di oggi ho…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

Community è Una parola dei figli che avevo deciso di esaminare come consegna del mondo dei social, anche per capire perché gli Gen Z sono tanto attratti dalla vita sulle piattaforme. La mia idea era di analizzare in che modo gli adolescenti le utilizzano per fare gruppo o, ancora…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

Il concetto di «intelligenza artificiale» (ne parlano tutti di questi tempi, e quindi ne parliamo anche noi) colpisce la fantasia e, probabilmente, per molti, non nel modo migliore. Qualcuno ricorderà le concitate, drammatiche scene finali di 2001 Odissea nello spazio, quando…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara dottoressa Vegetti Finzi,leggo sempre con interesse e apprezzo molto i Suoi interventi su «Azione», dove mi ha fatto piacere ritrovarLa, visto che La seguivo anche quando stavo ancora in Italia. Del Suo recente contributo del 13 giugno condivido la conclusione, quando propone…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Al momento di leggere questa Rubrica il vostro Altropologo di riferimento starà finalmente lavorando. Mi spiego: quando mi chiedono cosa faccia di preciso un antropologo, forse delusi dal fatto che non misura crani, non scava fossili di protoscimmie e quasiominidi né tantomeno mangia…