Afrothecno per gli antenati
di Cesare Poppi
Non ho mai capito di preciso cosa sia quello che i siti ufficiali chiamano jentigi, Festival di Fuoco, e la gente di etnia Gur-Grushi con la quale lavoro da quarant’anni chiama jimbente. Non so bene in primo luogo nemmeno quando cada, nel senso che essendo il primo mese del calendario…
Anche la Barbie è diventata femminista
di Lina Bertola
Immagino che a molte bambine, di stagioni più o meno lontane, sia capitato almeno una volta di trovare sotto l’albero di Natale una splendida bambolina plastificata, coscia lunga, fisico perfetto, occhioni spalancati, abiti luccicanti e soprattutto lunghissimi capelli. Sto parlando…
L’erba voglio è digitale
di Alessandro Zanoli
Colpiscono e fanno riflettere le proteste di Greta Gysin per l’accanimento con cui i suoi detrattori l’aggrediscono sui canali social. Siamo sicuri che non sia l’unica a essere oggetto di un simile trattamento: nel mondo senza controllo (o, piuttosto, che viene teoricamente dichiarato…
Basta odio
di Simona Ravizza
«Per generazioni ci hanno insegnato a odiare i mostri. Io non credo che i mostri abbiano mai minacciato le rive. Era solo una storia raccontata da loro (il dito indica il re e la regina, ndr). Così i mostri hanno reagito». Chi pronuncia queste frasi è una bambina, Maisie Brumble,…
Perché è importante fare colazione
di Laura Botticelli
Care lettrici e Cari lettori, questo mese non risponderò a una vostra domanda. Tuttavia, desidero parlarvi di un argomento che ormai affronto quotidianamente al lavoro: la colazione. La maggior parte dei miei pazienti riferisce di non consumarla perché si alza troppo presto e non ha…
Quanti sono gli dei
di Cesare Poppi
Il bosco sacro è avvolto da una penombra carica d’umidità. Sta per piovere. Si suda e i vestiti si appiccicano alla pelle. Disagio. Inciampo in una radice e me la faccio scappare… Jo Anne ride. «Accidenti a te e ai tuoi voti» le dico. Jo Anne è una collega canadese. L’ultima volta che…
Aperti alla condivisione
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Dottoressa Vegetti Finzi,da anni seguo la sua rubrica con interesse. Ho un’ammirazione particolare per la sua sensibilità e capacità di dare delle risposte mai banali, prive di moralismo e colme di umanità. Non ho la capacità di esporLe per iscritto il mio problema; per questa…
Pazienza e fiducia
di Alessandro Zanoli
Visto che aziende e servizi pubblici aggiornano e perfezionano costantemente i sistemi di interazione con la propria clientela, a noi utenti della burocrazia digitale non resta che adattarci e, a volte, soffrire un po’. Ne abbiamo già parlato. Uno degli esempi più concreti in questo…