Una moglie che non deve arrendersi
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, scusa se ti do del tu ma, dopo tanti anni che ti leggo, ti considero un’amica. Sono una cinquantenne, sposata da vent’anni con un uomo quasi coetaneo che considero un buon marito. Abbiamo due figli adolescenti belli e bravi anche se il maggiore, gravemente dislessico,…
Pensieri del mare
di Lina Bertola
«Una ferita forse / a malincuore si richiude. // Resta l’onda che viene incontro e torna / a varcar l’orizzonte scintillante / nel cuore ammiccando un vento che chiama / al largo i tuoi pensieri in cerca di una riva». Per suggerire l’atmosfera e i colori dei miei pensieri di oggi ho…
Community
di Simona Ravizza
Community è Una parola dei figli che avevo deciso di esaminare come consegna del mondo dei social, anche per capire perché gli Gen Z sono tanto attratti dalla vita sulle piattaforme. La mia idea era di analizzare in che modo gli adolescenti le utilizzano per fare gruppo o, ancora…
Intelligenza artificiale e stupidità naturale
di Alessandro Zanoli
Il concetto di «intelligenza artificiale» (ne parlano tutti di questi tempi, e quindi ne parliamo anche noi) colpisce la fantasia e, probabilmente, per molti, non nel modo migliore. Qualcuno ricorderà le concitate, drammatiche scene finali di 2001 Odissea nello spazio, quando…
Ancora su Laura che vuole essere Kalvin
di Silvia Vegetti Finzi
Cara dottoressa Vegetti Finzi,leggo sempre con interesse e apprezzo molto i Suoi interventi su «Azione», dove mi ha fatto piacere ritrovarLa, visto che La seguivo anche quando stavo ancora in Italia. Del Suo recente contributo del 13 giugno condivido la conclusione, quando propone…
Il mestiere dell’Altropologo
di Cesare Poppi
Al momento di leggere questa Rubrica il vostro Altropologo di riferimento starà finalmente lavorando. Mi spiego: quando mi chiedono cosa faccia di preciso un antropologo, forse delusi dal fatto che non misura crani, non scava fossili di protoscimmie e quasiominidi né tantomeno mangia…
Il lavoro che non manca
di Lina Bertola
Voli cancellati per mancanza di personale; mancanza di personale nella ristorazione; in Svizzera mancano i bagnini. Così alcuni titoli letti negli ultimi tempi. Della questione si occupano economisti e politici. Si ragiona attorno agli effetti dei licenziamenti legati alla pandemia,…
Una foglia di menta… contro la disidratazione nei più piccoli
di Laura Botticelli
Si parla sempre dell’importanza di idratarsi per adulti e anziani ma ai bambini chi ci pensa? Io mi sforzo, ho 60 anni, sono in forma e in salute e ho tre splendidi nipotini (uno di 1 anno, una di 4 e l’altro di 8 anni). Quando li curo ho notato che bevono pochissimo, però è vero che…