La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,come si fa a vivere chiusi in casa a tempo indeterminato senza «sclerare»? Rispondere male, dire quello che sarebbe meglio tacere, sbattere le porte e tenere il muso? E pensare che la clausura è appena cominciata! Non vorrei che finisse in una lite collettiva di tutti…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Potrebbe apparire indelicato, addirittura inopportuno, nominare la felicità in giorni come questi, in cui la vita di tutti noi mostra il suo volto più fragile. Potrebbe apparire inopportuno nominare parole che colorano la vita proprio quando il nostro orizzonte esistenziale diventa…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Pensavamo di essere invincibili. Pensavamo che l’intelligenza tecnologica ci avrebbe offerto un futuro on demand, su misura per ognuno di noi. Ci siamo sentiti quasi eterni e così onnipotenti nella nostra mobilità e nella nostra ubiquità. Nulla poteva fermarci. Non ci hanno fermato le…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cari lettori della «Stanza del dialogo», per anni ci siamo incontrati sulle pagine di questo giornale come fosse un luogo reale e, senza conoscerci di persona, abbiamo condiviso gioie e dolori, delusioni e speranze. Mai avrei immaginato che comunicare a distanza sarebbe diventato il…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Ai primi anni del ’500, nella piccola città francese di Saint-Dié, nel Ducato di Lorena, fioriva un’Accademia di studiosi umanisti guidata da Walter Lud. Fra i membri vi erano i geografi Matthias Ringmann e Martin Wald-seemüller. Nel 1506 i due vennero in possesso di una traduzione…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Diversi anni fa, durante un incontro alla Biblioteca di Lugano, mi sono trovata accanto a Giorgio Orelli. Aveva, da poco, compiuto 90 anni, in piena forma. Mi venne spontaneo congratularmi, del resto sinceramente perché l’ammiravo, come poeta e come persona. Lui, spazzando via la…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Buongiorno Laura, mi sono appassionato all’olio di cocco, lo metto un po’ ovunque nelle mie ricette perché dà loro quel tocco esotico in più che mi piace tanto. So che è grasso e quindi cerco di evitare l’uso di olio di oliva o panna o burro. Però io mi sono accorto di essermi…

Approdi e derive


di Lina Bertola

La forte presenza mediatica che ci accompagna da tempo sul fronte della diffusione del coronavirus sembra veicolare, assieme alle informazioni, anche un altro più ampio racconto: il racconto della vita, del suo significato e del suo valore. Succede spesso che da particolari situazioni…