L'Altropologo


di Cesare Poppi

Anni ormai orsono il dibattito antropologico conobbe una felice stagione di confronto sul tema del rapporto fra cultura «dotta» e «cultura popolare». Detto in soldoni: a chi sosteneva che i due ambiti fossero sociologicamente, culturalmente e politicamente distanti ed incompatibili si…

Mode e modi


di Luciana Caglio

In fatto di primati la Svizzera non scherza. Non solo figura in testa alle classifiche mondiali per la tecnologia di punta e l’intraprendenza innovativa, ma ecco che, secondo uno studio dell’università di San Gallo, si afferma anche nell’ambito umanitario. Alla faccia dei luoghi…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

All’incirca duemilatrecento anni fa, avendo indubbiamente capito – o quantomeno intuito – che il cibo è un importantissimo tassello per la nostra salute, l’aforista e medico greco Ippocrate si espresse in questi termini: «Fa’ che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

C’erano, un tempo, le «brutte parole», dette anche, con espressione di disgusto, «parolacce». E a quel tempo, quando eravamo ragazzi, ci ingiungevano di non dirle, sotto minaccia di severe punizioni.  Poi le cose sono cambiate. Le imprecazioni, le «parolacce», sono ora diventate…

La società connessa


di Natascha Fioretti

La scorsa settimana ho partecipato alla trasmissione radiofonica di Rete Uno «Appesi alla luna» condotta da Mirella de Paris, titolo della puntata Ma i social ci stanno davvero cambiando?. Il tema non è nuovo ma come spesso accade da queste esperienze si torna sempre a casa con…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Si è rivelato efficace quello slogan «Prima i nostri» che, in un linguaggio chiaro e diretto, invitava gli elettori ticinesi a dare la precedenza alla manodopera locale, o residente in loco, rispetto ai candidati stranieri. Una rivendicazione che sembra ovvia, ispirata semplicemente…