Asperiores, tenetur, blanditiis, quaerat odit ex exercitationem pariatur quibusdam veritatis quisquam laboriosam esse beatae hic perferendis velit deserunt soluta iste repellendus officia in neque veniam debitis placeat quo unde reprehenderit eum facilis vitae. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Nihil, reprehenderit!
La prima giornata nazionale del cane
Mondoanimale - La Svizzera cinofila accende i riflettori sul migliore amico dell’uomo
Maria Grazia Buletti
Nel nostro Cantone vivono circa 30mila cani. E non parliamo soltanto di quelli da compagnia che abitano insieme a noi nelle nostre economie domestiche, perché nell’importanza che l’uomo riconosce al cane rientrano pure quelli che fungono da guida per ciechi, da ricerca e salvataggio, i cani di supporto alle attività di sicurezza e polizia, e quelli impiegati nella Pet therapy con persone anziane, bambini e ammalati. Nel complesso, secondo i dati dell’Ufficio del veterinario cantonale è un numero destinato a crescere che merita dunque attenzione e conoscenza atte a favorire la migliore convivenza con l’essere umano e in società.
«Sabato 4 settembre avrà luogo la prima Giornata svizzera del cane» esordisce la presidentessa della Federazione cinofila ticinese (Fct) Jsabel Balestra, che così motiva l’idea di dedicare un’intera giornata al migliore amico dell’uomo: «Si svolgeranno diverse attività su tutto il territorio elvetico, nei campi delle Società cinofile appartenenti alla Società cinologica svizzera (Scs)». Una giornata di porte aperte che si ripeterà ogni anno con l’intento di avvicinare le persone con cani alle attività cinofile, ma non solo: «La Scs ha così deciso di promuovere le attività delle diverse società cinofile svizzere pure per attirare nuovi membri. Per questo è stata presa a modello la giornata delle porte aperte degli Scout che, in difficoltà con le quote sociali, hanno potuto farsi conoscere e incrementare così le loro fila con nuovi soci».
Oltre al desiderio di farsi conoscere e di presentare le attività che si possono svolgere in compagnia del cane, la Scs persegue un obiettivo ben più importante e profondo: «Desideriamo far comprendere alle persone che con il cane ci si può divertire facendo non solo passeggiate, ma molto di più, perché per ogni cane si può trovare l’attività adeguata da svolgere insieme. Ecco perché durante la giornata nazionale del cane presenteremo le varie attività e gli sport cinofili. Desideriamo inoltre far passare il messaggio dell’importanza di educare adeguatamente il proprio amico a quattro zampe».
Oggi più che mai è lecito chiedersi se abbiamo ancora sufficiente conoscenza del cane e della sua natura o se sia andata persa nel tempo, visto che gli imponiamo di convivere insieme a noi in una società sempre più complessa che esige da tutti un comportamento consono in ogni circostanza. Allora, una manifestazione come questa, proposta a livello nazionale, permette di riconsiderare il rapporto uomo – animale, per ricollocarci al suo fianco nel modo più equilibrato possibile.
È pure vero che in Ticino se ne parla di più da quando è in vigore la legge per cani soggetti a restrizione, e queste iniziative permettono di incontrare persone qualificate a cui porre ogni sorta di questione. Diventano chiare l’importanza e la grande utilità dei corsi OPaN per detentori di cani, peraltro recentemente abrogati per quelli che non figurano sulla lista delle 30 razze soggette a restrizione. «La Federazione cinofila ticinese (www.fcti.ch) propone sempre il corso di Cittadino a 4 zampe (C4Z), convinta del prodotto (che cerca di adeguare e attualizzare) e attenta all’evoluzione che le permette di dare il meglio possibile a cane e proprietario. Ciò consente ai proprietari di acquisire gli strumenti per rispettare anche coloro che di cani non ne hanno, perché anche le persone senza cane hanno il diritto di andare a spasso tranquillamente senza essere infastiditi da cani liberi o mal gestiti», afferma Jsabel Balestra che pur differenziando il corso obbligatorio per le 30 razze, ricorda che i cani di taglia medio piccola sono sensibilmente aumentati: «Troppo spesso i proprietari di questi cagnolini non ritengono necessario seguire un corso ma, sebbene per loro non vi sia obbligo di frequenza, è assolutamente consigliabile parteciparvi comunque».
Il senso della giornata dedicata alla conoscenza delle società cinofile, degli istruttori e delle attività praticabili col cane assumono quindi un grande senso: «Tanti proprietari pensano che sul campo di una società si tengano unicamente corsi di educazione di base come il Cittadino 4 zampe. Eppure ci sono innumerevoli attività divertenti da praticare insieme. Ad esempio, Agility, HoopAgi, DivertimentoSport, il test per esordienti, ma anche ricerca di figuranti nel bosco, Cani d’accompagnamento e molte altre discipline nelle quali si può pure partecipare a gare e concorsi».
Durante questa giornata ci si potrà rendere conto che i cani di ogni razza e di ogni grandezza possono partecipare alle attività offerte dalle società cinofile: «Magari il Chihuahua non riesce a correre per il tempo e la distanza richiesta nel campo per la ricerca del bosco, o un Alano fa più fatica infilarsi nel Tunnel di Agility, ma per ogni cane si trova l’attività ideale».
Si spera così di risvegliare la voglia dei conduttori dei cani a volere provare a svolgere diverse attività, divertendosi con il proprio cane in questa giornata gratuita: «Inoltre, in ogni società cinofila si possono ottenere consigli per risolvere problemi e fare conoscenza con altre persone amanti di cani, mentre questi ultimi possono sfogarsi anche mentalmente e trovare nuovi compagni».
La presidentessa della Fct si dice soddisfatta per la grande risposta delle Società cinofile ticinesi, che proporranno ciascuna un proprio programma (si può consultare la lista e le relative attività proposte su www.giornata-del-cane.ch). Tutti, proprietari e non, potranno partecipare o vedere le attività proposte, che vanno dalle dimostrazioni dei vari gruppi d’educazione al divertimento di un servizio fotografico, ai cani al lavoro e via dicendo. «La Federazione cinofila ticinese aspetta tutti quanti sui campi delle rispettive cinofile sabato 4 settembre» conclude Jsabel Balestra.