Asperiores, tenetur, blanditiis, quaerat odit ex exercitationem pariatur quibusdam veritatis quisquam laboriosam esse beatae hic perferendis velit deserunt soluta iste repellendus officia in neque veniam debitis placeat quo unde reprehenderit eum facilis vitae. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Nihil, reprehenderit!
Parliamo di amore
Libri: tradottoin italiano Conversations on Love della giornalista Natasha Lunn
Barbara Manzoni
Avere una relazione con un compagno o una compagna che ci rende felici è una delle nostre aspirazioni più naturali, è un punto centrale della nostra vita e se qualcosa va storto può diventare un problema serio, soprattutto perché ci muoviamo nel contesto di una società che dà molto più valore all’amore di coppia rispetto ad altre forme. Dopo anni di insuccessi sentimentali (ne sapete qualcosa?) la giornalista inglese Natasha Lunn, direttrice della rivista «Red», ha deciso di sondare cosa fosse veramente quel suo «desiderio di amore» nella consapevolezza di essere «ossessionata dall’idea dell’amore, non dalla sua verità». E così nel 2017 ha creato una popolarissima newsletter bimestrale intitolata Conversations on love, diventata un libro ora tradotto in italiano da Mondadori nella collana Strade Blu.
Durante le conversazioni sull’amore la Lunn ha intervistato moltissime persone, scrittori e scrittrici, poeti, filosofi, esperti ed esperte di psicologia, psicoterapia e sessuologia. Da questi ospiti si è fatta raccontare le loro esperienze, i loro punti di vista, non solo sull’amore di coppia, ma anche sui legami affettivi significativi che creiamo durante la nostra vita, con i genitori o i figli, ad esempio, o con gli amici. Tre le domande fondamentali affrontate nel libro: come troviamo l’amore? come lo sostentiamo? come sopravviviamo alla sua perdita? Le risposte degli intervistati si intrecciano con le riflessioni e i racconti di vita (anche dolorosi) dell’autrice, nei quali molti lettori non potranno che ritrovarsi. Tanti i nomi famosi che hanno accettato di mettersi in gioco con Natasha Lunn e ampissima la stratificazione delle forme di amore sondate, da Alain de Botton che ridefinisce la solitudine a Cadice Carty-Williams (l’autrice che ci ha fatto ridere e piangere con Queenie) che si affida all’amicizia, a Lisa Taddeo che ci parla della perdita, ma la lista è veramente lunga per questo breve spazio. A tutti, a fine intervista, la Lunn pone la stessa domanda: «Che cosa avresti voluto sapere sull’amore?». Inevitabile che il lettore la ponga a sé stesso, io ho la mia risposta e voi che cosa avreste voluto sapere sull’amore?
Bibliografia
Natasha Lunn, Conversation on Love, Mondadori 2024.
Freepik.com