Tassidermia e contaminazioni: il «prima» e il «poi»
di Maria Grazia Buletti
Il Museo zoologico dell’Università di Zurigo sta affrontando un’enorme operazione di pulizia dei suoi circa 8mila uccelli e mammiferi imbalsamati per decontaminarli da arsenico e mercurio. È la notizia – apparsa sulla piattaforma Simpap, dove sono pubblicati gli appalti pubblici, e ripresa da…
La forza delle nuove tecnologie contro i danni della pesca involontaria
di Sabrina Belloni
Non tutti gli animali marini sono uguali; è un dato di fatto, palese. Tutti però subiscono le pressioni di una pesca commerciale che, soprattutto negli ultimi decenni, è diventata insostenibile anche a medio e lungo termine, nonostante i tentativi di regolare le quote di pescato autorizzate a…
Storia di un colore che ha conquistato la politica
di Francesca Rigotti
Verde: un colore per un’idea. Sembra semplice, addirittura banale. I prati e i boschi sono di colore verde, il verde è onnipresente nel mondo vegetale, facciamone il simbolo dei movimenti e delle correnti di opinione che mettono al centro dei loro programmi e delle loro rivendicazioni la…
Metà degli ambienti e un terzo delle specie sono minacciati
di Elia Stampanoni
Biodiversità è ormai diventato un termine di uso comune e di largo impiego. Da anni si cerca di sensibilizzare sulla sua utilità ma soprattutto sulla sua fragilità. A vari livelli sono state adottate misure e elaborati progetti con l’intento di preservare questa preziosa varietà di specie di flora,…
Un «macho» con le pinne
di Maria Grazia Buletti
Può raggiungere una lunghezza di oltre un metro e trenta e pesare più di venti chili; è caratterizzato da un corpo allungato, leggermente compresso ai lati, mentre la pinna dorsale e quella anale si trovano in posizione molto arretrata rispetto alle altre specie ittiche: stiamo parlando del luccio,…
Meno api, più scarsità di frutta e verdura
di Daniele Besomi
Che gli insetti impollinatori siano utili (e in diversi casi anche indispensabili) alla produzione di molte colture è ormai ben noto. Si stima che quasi l’80% delle piante di interesse agricolo dipendano, in qualche misura, dall’impollinazione animale, per un corrispondente valore di circa un terzo…
Democrazia
di Francesca Rigotti
Democrazia parola verde, certo. Sarà una democrazia ecologica capace di tenere insieme cambiamento economico, giustizia sociale e sostenibilità ambientale, controllo del clima e libertà individuale. Una democrazia verde che incorpori nelle proprie istituzioni e nel proprio funzionamento il senso…
Per fare un fiore ci vuole geodiversità
di Vincenzo Cammarata, testo e foto
«Per fare tutto ci vuole un fiore»: così dice una vecchia, ma sempre cara, filastrocca di Gianni Rodari, musicata da Sergio Endrigo, intitolata Ci vuole un fiore. Ha fatto riflettere intere generazioni di bambine e bambini (ma anche di adulti) che l’hanno recitata, cantata e amata, raccontando la…