di Sabrina Belloni

Il vortice polare Elliott ha scaraventato bufere di neve e freddo estremo in Canada e in molti stati USA, fino al confine con il Messico. È stata la tempesta di Natale più fredda registrata nella storia moderna in molti Stati americani, una drammatica apocalisse di neve, ghiaccio e venti gelidi. Lo…


di Amanda Ronzoni, testo e foto

Tasiilaq, Groenlandia Orientale, 65°37'N 37°38'W, primi di dicembre, 2022. Dalla finestra, ore 16.15, buio completo: le montagne dall’altra parte del Kong Oscars Havn svettano sotto l’aurora boreale, mentre il mare si accende di verde. Di giorno, il villaggio di piccole case colorate nelle quattro…


di Maria Grazia Buletti

«Il 60% degli insetti è in pericolo, il 95% di prati e pascoli secchi sono scomparsi dal 1900 a oggi, il 40% degli uccelli nidificanti è a rischio». Con questi pochi esempi Serena Britos di Pro Natura traccia un quadro molto preoccupante della biodiversità, dichiarandola ufficialmente «in seria…


di Luigi Baldelli, testo e foto

Tradotto dallo spagnolo, El Niño significa «il bambino»: è uno dei fenomeni più influenti nel cambiamento climatico a livello globale. Il nome gli è stato dato a inizio Novecento dai pescatori peruviani in riferimento al Bambino Gesù, perché durante il periodo natalizio il mare diventava meno…


di Loris Fedele

La COP (Conferenza delle Parti) cominciò con la famosa Conferenza di Rio de Janeiro del 1992. «Nelle tue mani» proclamava il motto della Conferenza, alludendo alla responsabilità individuale e collettiva nei confronti del Pianeta e al potere di intervenire, se si ha la volontà di farlo. Quindi è da…


di Carla Colmegna

Riciclare e compostare sono attività che svolgevano «naturalmente» anche i nostri nonni, più per professione, economia e per tradizione contadina che non per salvaguardare l’ambiente, ma restano interessanti le buone pratiche che in passato furono adottate. A partire dalla rudera dove si gettavano i…


di Maria Grazia Buletti

Alle Bolle di Magadino si è potuta osservare per la prima volta una specie di volatili del Nordamerica, la Parula golagialla (Geothlypis trichas). «È un piccolo passeriforme nordamericano scoperto a inizio novembre dall’ornitologo ticinese Ivan Maggini». A parlare è Roberto Lardelli di Ficedula, che…


di Stefania Prandi

Il nostro impatto sulla terra è così pervasivo da avere dato inizio a una nuova era geologica: l’Antropocene. Non esiste luogo – dal centro della calotta polare artica alle fosse oceaniche più profonde – senza la nostra impronta. Siamo la principale causa di estinzione degli altri esseri viventi;…