Il clima minaccia anche la castagna della Bregaglia
di Elia Stampanoni, testo e foto
A Castasegna inizia la Bregaglia (Canton Grigioni); valle ricca di odori di montagna, natura e castagne. Un frutto entrato tra i simboli della regione e al quale è pure dedicato un festival che, giunto alla sua 19esima edizione, è in corso dal 30 settembre e finirà il 22 ottobre 2023, coinvolgendo…
La conservazione dei camosci del Monte Generoso è in atto
di Maria Grazia Buletti
Parliamo dei camosci alpini (Rupicapra rupicapra): una specie di ungulati presente nell’intero arco alpino, dove si registra tuttavia un’importante diminuzione di esemplari. Più precisamente, in alcune regioni, il numero degli individui è andato riducendosi fino della metà negli ultimi quindici…
La vulnerabilità degli habitat costieri
di Sabrina Belloni, testo; Franco Banfi, fotografie
Circa il 70 % della superficie terrestre è ricoperto da mari e oceani. Essi sono talmente estesi da far apparire blu il pianeta visto dallo spazio. Lungo questa superficie sferica, dalle mille sfumature di colore che arriva fino al verde, sono circa 620mila i chilometri lineari di coste che…
I corsi d’acqua, perle della Svizzera
di Elia Stampanoni
Valorizzare i corsi d’acqua più pregiati con un marchio, questo l’intento del label Perla d’Acqua PLUS, lanciato nel 2021 dall’associazione Perle d’Acqua e oggi in piena espansione. Una distinzione sviluppata con la collaborazione di diversi partner e destinata a ruscelli e fiumi o anche «solo» a…
La rinuncia che viene dal basso
di Francesca Rigotti
La rinuncia, l’azione volontaria del rinunciare, non gode più di buona fama. A sentirla, vien da scrollare la testa. Sembra una parola pauperistica, rinunciataria appunto, con cui si annuncia un rifiuto. Lo dice l’origine del termine, dal latino re-nunziare, annunciare che ci si ritrae. Anche come…
La migrazione non è il problema: è la soluzione
di Lorenzo De Carli
I modelli climatici prevedono che, entro il 2100, il nostro pianeta registrerà un incremento della temperatura compreso tra i 3 e i 4 gradi al di sopra della media preindustriale. Chi è nato in questo decennio sarà testimone di mutamenti climatici radicali e irreversibili, che avranno effetti…
Il calabrone asiatico vola in Svizzera
di Maria Grazia Buletti
Piante e animali non autoctoni si stanno diffondendo in tutto il mondo, compreso il nostro paese. È una realtà suffragata pure dal Servizio sanitario apistico (Ssa) che annuncia la diffusione del calabrone asiatico in Svizzera e invita la popolazione a segnalarne le eventuali presenze sul sito www.c…
Che cosa significa «bio»?
di Simona Sala
All’Azienda agricola Bianchi di Arogno, bio non fa semplicemente rima con uno dei molteplici marchi che ormai siamo abituati a riconoscere (non necessariamente a «leggere», vista la vastità degli stessi), ma rappresenta un vero e proprio stile di vita, un approccio alla natura e agli animali che si…