di Loris Fedele

Come si può raccontare la storia di un clima che cambia, e che lo fa in maniera tale da cambiare anche la nostra vita senza che ce ne accorgiamo? Ma è vero che non ce ne accorgiamo? Magari invece lo vediamo ma accettiamo fatalmente il cambiamento senza reagire per una forma di pigrizia, o perché ci…


di Francesca Rigotti

Nel 1962 Rachel Carson, una zoologa e biologa americana ritenuta ai nostri giorni la capostipite dell’ambientalismo negli Stati Uniti, pubblicò la sua opera più nota, Primavera silenziosa (Silent Spring). Secondo l’autrice l’uso indiscriminato del pesticida e insetticida DDT, da non molto immesso…


di Maria Grazia Buletti

Lumache giganti, lumachegiganti, lumache giganti plus: così è presente sul social Instagram la Lissachatina fulica, un’enorme lumaca proveniente dall’Africa che spopola pure su Facebook con il «Gruppo pubblico lumache giganti africane» e che conta la bellezza di 953 membri. È venduta come animale…


di Franco Banfi, testo e foto

Sono sempre stato affascinato dallo sguardo, soprattutto quello degli animali selvatici. Quando l’uomo è nella situazione di guardare in natura un animale selvatico negli occhi, a distanza ravvicinata, senza ausilio di cannocchiali o potenti teleobiettivi, è perché l’animale glielo ha concesso, si…


di Maria Grazia Buletti

In base alla Strategia lupo svizzera, la sua presenza su tutto il nostro territorio cantonale è oramai una realtà. «Ma quest’ultimo, in genere, è schivo nei confronti dell’uomo», si sottolinea nel documento Il lupo: regole di comportamento del Dipartimento del territorio (DT) e del Dipartimento…


di Francesca Rigotti

Come siamo arrivati alla situazione attuale, in cui l’homo faber, l’uomo creatore ed edificatore, è diventato homo destructor, devastatore e distruttore dell’ambiente? E com’è che altre società sono state in grado di modificare la natura senza distruggerla, e la nostra invece non ne è capace?…


di Amanda Ronzoni

Ho una vecchia mountain bike nell’ingresso di casa, che mi guarda contrariata perché da molto non esco più con lei. Le gomme più che sgonfie sono depresse, la catena immobilizzata da uno strato di polvere. Eppure non mi sognerei mai di rottamarla. Non potrei proprio. Fin da piccola, ho sempre…


di Maria Grazia Buletti

«Gli uccelli più intelligenti cantano canzoni più sofisticate». Lo afferma un autorevole studio di «Science» secondo il quale risulta che gli uccelli canori che possono imitare scorrevolmente i suoni ascoltati hanno cervelli più grandi e maggiore capacità di risoluzione dei problemi rispetto ad…