Non è come spegnere la luce di casa
di Loris Fedele
Dopo 47 anni di esercizio il 20 dicembre 2019 la Centrale nucleare di Mühleberg (CNM), nel Canton Berna, è stata definitivamente spenta. Nel gennaio di quest’anno sono iniziati i lavori di disattivazione che dureranno, secondo il programma, almeno 15 anni. L’operazione verrà eseguita principalmente…
Brillanti mangiatori di foglie
di Alessandro Focarile
La superficie del Globo che ci ospita è pari a 550 milioni di chilometri quadrati, dei quali il settanta per cento è coperto da acqua: mari, oceani, laghi e fiumi. Il restante trenta per cento (pari a 165 milioni di chilometri quadrati) costituisce l’insieme delle terre emerse, che comprendono anche…
Terre arse
di Sabrina Belloni
Su una superficie di oltre 170mila kmq (pari a quattro volte la Svizzera) i proprietari terrieri appiccano il fuoco per liberare immense aree della savana brasiliana dalla vegetazione naturale, ottenere terreni fertili da sfruttare con coltivazioni intensive prevalentemente di soia (utilizzata nella…
La forza del bosco
di Elia Stampanoni, testo e foto
La campagna nazionale «Diversità forestale» dell’Ufficio federale dell’ambiente (Ufam) invita a vivere la natura e a scoprire i nostri boschi. Con la collaborazione di enti e associazioni attivi sul territorio, anche in Ticino e nel Moesano sono stati creati dei percorsi, itineranti o permanenti,…
La coltivazione del futuro
di Luigi Baldelli, testo e foto
Se ne parla in verità dal 1919, grazie a un articolo che William Frederick Gericke dell’Università della California pubblicò in merito all’«acquacoltura». Da allora – tra i tanti che hanno fatto ricerche si annovera anche la Nasa – questo sistema si è evoluto sempre di più.
Ma che cosa è…
Chi contagia chi?
di Maria Grazia Buletti
A inizio maggio di quest’anno le autorità dei Paesi Bassi hanno annunciato di poter ritenere che un visone avesse trasmesso il coronavirus a un dipendente del suo allevamento, prendendo posizione in un comunicato che sottolinea le evidenze, nelle analisi condotte, di forti analogie tra virus e il…
Un allarme dal Polo Nord
di Loris Fedele
Ce ne siamo accorti tutti, l’estate trascorsa è stata caldissima e sicuramente oltre la norma. A suffragare le nostre impressioni sul caldo torrido sono arrivati i dati scientifici, che destano qualche preoccupazione. Perché non è successo solo da noi, che magari abbiamo approfittato di giornate…
Insetti cavernicoli e spinosi
di Alessandro Focarile
Peculiari condizioni climatiche in tutte le regioni affacciate al Mediterraneo sono: l’elevata luminosità comparabile a quella delle altitudini alpine, la scarsa nebulosità, la notevole insolazione nel corso dell’anno, la presenza di una stagione calda e asciutta alternata a una stagione piovosa e…