Una profetica visione precovidiana
di Laura Di Corcia
La metropoli quale sistema sta scoppiando. Non ce la fa più. Di questo, almeno da marzo dell’anno scorso, siamo consapevoli tutti: vivere uno addosso all’altro, in spazi che diventano stretti e iper-cementificati, non funziona più e ne stiamo prendendo lentamente atto. Ma è colpa solo del Covid? O…
I ghepardi degli oceani
di Sabrina Belloni
Globicefalo. Nel regno animale è uno dei nomi meglio coniati per indicare la caratteristica principale di questi cetacei odontoceti: una grande testa di forma sferica, che li rende simili ai siluri. Ne esistono due sole specie: Globicephala macrorhynchus (Globicefalo di Gray) e Globicephala melas…
L’anno della <i>sciguéta</i>
di Maria Grazia Buletti
La si vede poco ma la si può sentire e, per l’onomatopea del suo canto, in dialetto ticinese si chiama «sciguéta». È la civetta l’uccello dell’anno 2021 eletto da BirdLife Svizzera che, grazie a numerosi partner fra i quali primeggia Ficedula, si prodiga con sforzi congiunti per evitarne la…
«Per metà di sé è carne, per metà è pesce»
di Alessandro Focarile
Un improvviso rumore di frasche e di ramaglia rompe il silenzio dello stagno immerso nel bosco. Un altro salice è stato abbattuto, e le inconfondibili rosicchiature alla sua base svelano le capacità del boscaiolo: è opera di un castoro. Il lungo lavoro, eseguito con sapiente tecnica, forse è per…
La misteriosa vita dell’anguilla
di Maria Grazia Buletti
Nel corso dei secoli ha generato curiosità e rifiuto, fascino e disgusto. È un pesce, ma è pure altro: sembra un serpente, un grosso verme, un’identità sinuosa e viscida che nuota nel suo habitat acquatico, ma si pensa che, se il terreno è bagnato, riesca a superare alcuni ostacoli pure via terra.…
I naturali giochi pirotecnici d’Italia
di Stefania Prandi
«I vulcani sono luoghi misteriosi e letali, montagne vive, dove si sente il calore e il movimento, linee dirette tra la terra e il cielo». Sabrina Mugnos, vulcanologa, divulgatrice scientifica e giornalista, racconta così ad «Azione» la sua passione per i vulcani, iniziata in Tanzania, nel mezzo…
In aiuto dei ghiacciai
di Stefano Castelanelli
Il rifugio Guide del Cervino da quasi 40 anni è un crocevia per tutti gli alpinisti che si avventurano a scalare il monte Breithorn; la sua cima di 4165 mslm fa parte della catena montuosa del Monte Rosa. L’edificio situato ai bordi del ghiacciaio del Plateau Rosa in Valle d’Aosta a 3480 m è stato…
Foglie spinose come difesa simbolica
di Marco Martucci
Con le sue foglie verdi lucenti e i suoi frutti rossi, l’agrifoglio è l’Albero dell’anno 2021. Lo ha eletto la fondazione tedesca «Baum des Jahres» che dal 1989 compie la sua scelta, accolta e condivisa pure in Svizzera da diversi attori della scena ambientale e forestale. Un bell’esempio di come…