Cento coccinelle
di Alessandro Focarile
La coccinella ha attirato dalla notte dei tempi la simpatia dei popoli. Attribuendole, spesso, delle proprietà magiche, e anche il ruolo di messaggero divino, essa ha trovato le sue espressioni nei nomi vernacolari e popolari. In generale, raramente gli insetti riscuotono la benevolenza delle…
L’abbraccio caldo della Natura
di Amanda Ronzoni, testo e foto
Ci sono pochi luoghi al mondo dove si può praticamente guardare e studiare cosa succede live nelle profondità della Terra. L’Islanda è uno di quelli. Giovane dal punto di vista geologico, la sua particolare formazione ne fa un laboratorio di geologia e vulcanologia a cielo aperto. È una terra…
Pecore tremanti e Santi di ghiaccio
di Elia Stampanoni
L’anno scorso è tornato il presunto «freddo delle pecore», ossia giornate di metà giugno con temperature più basse della norma, spesso caratterizzate da piogge abbondanti e, sulle Alpi, da nevicate. Una singolarità percepita soprattutto Oltralpe e che, in Svizzera –secondo una nota di SRF Meteo, il…
Premiato il fotovoltaico galleggiante
di Elia Stampanoni
La produzione di energia elettrica tramite il fotovoltaico è in continua crescita in Svizzera e, accanto agli impianti tradizionali sugli edifici, nuovi orizzonti s’aprono per strutture non convenzionali, come potrebbero esserlo il fotovoltaico galleggiante, gli impianti installati lungo strade o…
«Appesi a un filo»
di Maria Grazia Buletti
I rifiuti lasciati in giro senza essere smaltiti in modo coerente creano spesso situazioni ricorrenti, riportate dalle cronache locali, di ferimento o uccisione di volatili. «Per la verità, sappiamo tutti che i rifiuti non vanno dispersi nell’ambiente. Tuttavia, molti di essi finiscono nella natura…
Il paesaggio urbano selvatico
di Valentina Grignoli
Non cessa mai di affascinare il rapporto, la convivenza, la simbiosi a volte, tra mondo vegetale ed essere umano. Dal romanticismo tedesco, che toglie la Natura da quel ruolo di «oggetto» nel quale era stata relegata da Galileo in poi, in molti si sono chinati sull’importanza di un dialogo alla…
Una giungla ticinese a portata di mano
di Alessandro Focarile
Dapprima era il disordine (naturale). Un continuo manto forestale occupava il fondovalle, e il fiume (il Ticino) si sbizzarriva con una infinità di meandri, di ghirigori, di lanche. E alvei in permanente divagazione si spostavano assecondando ed esprimendo il gioco, mai uguale, delle correnti. E poi…
Le mille forme dei Nudibranchi
di Sabrina Belloni
Creature striscianti dall’aspetto curioso ed eccentrico, corpi molli, amorfi, con strane forme e colori psichedelici, talvolta fosforescenti, con efflorescenze e antenne. Non stiamo parlando di alieni provenienti da lontane galassie ma di parenti stretti delle lumache. Molluschi gasteropodi strani e…