«Più natura, sulla porta di casa»
di Marco Martucci
Una farfalla vola fra l’erba alta del prato fiorito, dalla siepe naturale giunge un allegro cinguettìo, una libellula volteggia sopra lo stagno. L’impressione, piacevole e rilassante, è di aperta campagna. Ma voltiamo lo sguardo ed ecco tre persone riunite a un tavolo, computer portatili, telefonini…
La prima giornata nazionale del cane
di Maria Grazia Buletti
Nel nostro Cantone vivono circa 30mila cani. E non parliamo soltanto di quelli da compagnia che abitano insieme a noi nelle nostre economie domestiche, perché nell’importanza che l’uomo riconosce al cane rientrano pure quelli che fungono da guida per ciechi, da ricerca e salvataggio, i cani di…
Un gruppo di volontari speranzosi
di Daniela Delmenico
«Agisci come se quel che fai facesse la differenza. La fa». Così si legge sul sito del Gruppo Verde Speranza, un’associazione di volontari attiva in Ticino, che ha lo scopo di ripulire le aree verdi dal littering. L’idea alla base della creazione del gruppo è infatti proprio quella di un’azione…
Sostegno al calore rinnovabile
di Elia Stampanoni
Presentato a fine 2020, il nuovo decreto governativo sugli incentivi alla popolazione per il miglioramento energetico dei propri stabili è stato accettato a inizio anno e il 12 luglio 2021 è entrato in vigore il nuovo Programma promozionale per il periodo 2021-2025. Per questo quinquennio il…
Cane da protezione delle greggi
di Maria Grazia Buletti
Di quest’anno pandemico c’è chi ha fatto di necessità virtù e, complice la bella stagione già avviata, molte persone hanno scoperto (e riscoperto) il piacere delle passeggiate in montagna, a piedi o in bicicletta. Alla fine dello scorso mese di maggio si è pure riaccesa la polemica che narra dei…
La fragilità e lo splendore dei paesaggi alpini
di Sabrina Belloni
Nell’estate delle vacanze a chilometro zero, sono stati e presumibilmente saranno ancora centinaia i ticinesi che hanno riscoperto e scopriranno mete locali per una salutare passeggiata, così come molti sono i connazionali che si dedicano a trekking più impegnativi, articolati in diversi percorsi…
Noi, contenuti e contenenti
di Laura Di Corcia
Ho letto e recensito per questo settimanale tanti libri sul tema delle piante, che tentano, in poche parole, di spostare il nostro sguardo di esseri umani, di decentrarlo rispetto all’antropocentrismo e anche allo zoocentrismo per convincerci che quella forma di vita che abbiamo sempre considerato…
Benvenuti nel bosco!
di Elia Stampanoni
La Comunità di lavoro per il bosco ha elaborato dieci consigli per visitare il bosco nel rispetto della flora e della fauna, già nell’autunno del 2018. Ne è scaturito un opuscolo che è ora disponibile anche in italiano e che è stato presentato dallo stesso gruppo di lavoro in collaborazione con…