di Sabrina Belloni

Vivere vicino alla costa, così come in collina e in montagna, è una scelta consapevole di chi cerca uno stile di vita meno stressante rispetto ai grandi centri urbani; generalmente i rapporti fra le persone sono meno tesi e prendersi cura della propria famiglia e degli animali domestici è più…


di Francesca Rigotti

«L’ecologismo è un lusso che non possiamo permetterci». Lo pensano in tanti anche se non osano dirlo ad alta voce. O forse non lo pensano nemmeno in maniera così precisa, certo è che fanno passare davanti al rispetto per l’ambiente mille altre esigenze e attività. Questi tanti, persone comuni o,…


di Elia Stampanoni

Negli anni Ottanta-Novanta, quando s’iniziava a discuterne in modo un po’ più audace, si parlava di fine secolo (questo secolo) oppure, i meno prudenti, del 2050. Sembrava una scadenza lontana, ma ora, complici il trascorrere del tempo e l’accelerazione dei cambiamenti climatici, la data dello…


di Maria Grazia Buletti

Il Capodanno cinese, il 10 febbraio, ha sancito l’anno del Drago Verde di Legno. Nell’Oroscopo orientale il Coniglio d’Acqua lascia dunque il testimone a questa figura mitologica considerata il segno più potente. «Il Drago è l’unico segno zodiacale dei dodici a essere una figura mitologica, mentre…


di Raimondo Locatelli

Un ecosistema e gli organismi viventi che lo occupano possono essere protetti e salvaguardati solo se è noto il loro stato di conservazione. In virtù della loro diversità e longevità, i pesci sono degli ottimi bioindicatori per i monitoraggi ambientali. Nei laghi estesi e profondi, come il Ceresio,…


di Francesca Rigotti

Non ogni cambiamento è un cambiamento verso il meglio, non ogni mutamento significa progresso. Quali processi di trasformazione si possono chiamare progresso? Come distinguere il mutamento progressivo da quello regressivo, ma soprattutto, che cos’è il progresso, la nostra nuova parola verde,…


di Maria Grazia Buletti

Un chilo e mezzo è il peso massimo che può raggiungere un esemplare maschio; trenta percento è la quota parte del suo grasso corporeo in autunno; centocinquantuno è il numero di questi animaletti investiti che figura nella statistica della selvaggina deceduta. Parliamo della puzzola (Mustela…


di Benedicta Froelich

Una delle sfide maggiori con cui la realtà post-pandemica ci ha confrontati riguarda senz’altro il nostro rapporto con lo spazio urbano, nei riguardi del quale gli equilibri di un tempo si sono irrimediabilmente alterati; al punto che appare evidente come sia oggi più che mai necessario, per un…