Ambienti naturali di valore internazionale
di Elia Stampanoni
Le Bolle di Magadino sono una delle riserve naturali tra le più conosciute in Ticino, ma anche oltre i confini cantonali. Con i suoi circa 660 ettari non sono immense se paragonate ad altri territori protetti, eppure sono d’indubbio interesse. Un valore sancito dall’inserimento dell’area in diversi…
Clima e cultura della costruzione
di Fabio Dozio
Dal 2050 la Svizzera non deve più emettere gas serra. È uno degli obiettivi della strategia energetica della Confederazione. L’obiettivo è impegnativo, anche se Climate Analytics lo giudica «deludente» e «insufficiente».
In ogni caso, per intervenire a favore della protezione del clima, ogni…
Il ruggito della Tigre
di Maria Grazia Buletti
Il 2022 è l’anno della Tigre. Così è nel calendario cinese in cui a ogni anno corrisponde uno dei dodici segni animali, sebbene in Asia questo maestoso felino abbia sempre occupato il trono del regno animale. Conosciuta pure come regina della giungla, la tigre ha davanti a sé un futuro però incerto.…
Quel genio di un cane
di Irene Peroni
Siete convinti che il vostro cane sappia come si chiamano gli oggetti che lo circondano? Secondo uno studio di un gruppo di etologi della Eötvös Loránd University di Budapest, di solito non è affatto così. Esistono però alcuni cani «geniali» che riescono a memorizzare e a ricordare anche a distanza…
L’allodola canterà di nuovo
di Maria Grazia Buletti
«Solo pochi decenni fa, in Svizzera l’Allodola era un uccello comune, la cui popolazione era considerata incalcolabile a causa della sua presenza massiccia nei campi e nei prati. Negli ultimi trent’anni, i suoi effettivi sono diminuiti drasticamente e ora nel nostro Paese è considerata una specie…
Pronti contro l’aviaria
di Maria Grazia Buletti
La maggior parte degli uccelli acquatici selvatici che svernano da noi arriva da metà novembre a metà dicembre. La diminuzione dei casi di influenza aviaria negli uccelli acquatici selvatici dell’Europa è posta come dato di fatto dall’Ufficio federale di veterinaria e sicurezza alimentare (Usav).…
Coltivando verdi speranze
di Amanda Ronzoni, testo e foto
Dobbiamo a loro ogni nostro respiro. Dovrebbe bastare questa semplice considerazione per farcele vedere sotto un’altra luce. E invece, come scrive mirabilmente Emanuele Coccia nel suo La vita delle piante, esse «sono la ferita sempre aperta dello snobismo metafisico che contraddistingue la nostra…
Cetacei, non solo bellezza e maestosità
di Sabrina Belloni
Le innovazioni tecnologiche, le condizioni economiche e una maggiore sensibilità ambientale oggi permettono ai ricercatori di studiare il mondo animale meglio che in passato. In particolare, è migliorato sensibilmente il monitoraggio dei mammiferi marini, i quali raramente potevano essere indagati…