Navigando con il vento
di Eliana Bernasconi
Per secoli la Grecia spostò merci nel Mediterraneo unicamente con le navi a vela collegando i continenti con scambi commerciali e culturali.
È stato anche grazie alla direzione dei venti che sospingevano le navi e alla forza lavoro delle braccia dei rematori che l’uomo ha tracciato nei secoli la…
Un cane come tanti
di Maria Grazia Buletti
«È un cane come tutti gli altri e non è sicuramente un “soprammobile” o, peggio, “da borsetta” come purtroppo e a torto pensano in tanti. E posso anche dire che è davvero “tosto”, da non sottovalutare per il solo fatto che è piccolo: per prima cosa, non sa di essere alto una spanna e un po’, ma nel…
La paffuta e timida tinca
di Franco Banfi
È un terso pomeriggio invernale, di quelli in cui i colori vividi e contrastati del paesaggio si illuminano di una luce particolare, ricreando una tavolozza di sfumature disordinate sulla superficie immota del lago. Con la mia inseparabile attrezzatura fotografica, mi immergo lungo il litorale del…
Vivere d’aria
di Amanda Ronzoni
L’Aria, dei cinque elementi (con Acqua, Fuoco, Terra e Legno) è l’unico «invisibile». È tutta intorno a noi, nei nostri polmoni, ci siamo completamente immersi. Non la vediamo, ma la respiriamo, possiamo sentirne la purezza, i profumi quando siamo in ambienti naturali, oppure capire quanti danni…
La nutrita gestione naturalistica di molti spazi
di Elia Stampanoni
La Fondazione Natura & Economia promuove e certifica la gestione naturalistica degli spazi verdi, siano essi giardini pubblici o privati, ma anche superfici legate ad aziende, immobili, scuole o cave d’estrazione. Per ottenere l’attestazione è necessario rispettare alcuni criteri stabiliti dalla…
I problemi di salute dei cani brachicefali
di Maria Grazia Buletti
Dino è un tenerissimo bulldog francese di appena un anno ma già conosce troppo bene il camice bianco del veterinario. Anzi, più d’uno, racconta Eleonora, la sua proprietaria che ammette di non essere stata a conoscenza, quando lo ha adottato, dei problemi di salute a cui questa razza poteva andare…
Cavallette, sciatori ed elicotteri
di Alessandro Focarile
Dal mese di novembre al mese di febbraio di questo inverno sono cadute 20/25 nevicate oltre i 1500 metri di altitudine nelle Alpi occidentali dal Cantone Ticino alla Valle d’Aosta, e alle Alpi Marittime italo-francesi.
Questi fenomeni atmosferici hanno due origini: la prima con apporti di aria…
Come risparmiare elettricità in casa
di Rocco Bianchi
Brutte notizie per i consumatori sul fronte energetico in questo 2022: in vista ci sono infatti aumenti delle bollette e, forse, anche una penuria negli approvvigionamenti, ciò che fatalmente finirà a riversarsi sulle bollette dei cittadini sotto forma di ulteriori aumenti. Non solo: una ricerca…