di Manuela Mazzi

«Non c’è più tempo per decidere a quali interventi dare priorità: bisogna fare tutto!». Così ha risposto un esperto tedesco al giornalista che chiedeva da che parte fosse necessario iniziare per risolvere i vari problemi ambientali. È accaduto durante un recente convegno che ha riunito esperti…


di Maria Grazia Buletti

«La distruzione degli habitat, il commercio illegale, il bracconaggio, l’inquinamento e i cambiamenti climatici»: questi sono i fattori che secondo l’Ufficio federale dell’ambiente (Ufam), foreste e paesaggi determinano la minaccia quotidiana della biodiversità. La conseguenza di tali atteggiamenti…


di Amanda Ronzoni

«Il ghiaccio non ha futuro. Tutto quello che ha è il passato racchiuso dentro di sé. Il ghiaccio può preservare le cose in questo modo – estremamente pulite, distinte e vivide come se fossero ancora vive. Questa è l’essenza del ghiaccio». La citazione non è di uno scienziato o di qualche ecologista,…


di Elia Stampanoni

In questo periodo il tema dell’approvvigionamento energetico è tornato d’attualità e nel contesto rientra anche il Parco eolico San Gottardo, che da fine 2020 contribuisce fornendo energia grazie a una forza della natura, il vento. Realizzato dall’omonima società (partecipata al 70% dall’Azienda…


di Maria Grazia Buletti

Tra le novità, all’11esima Giornata del cavallo prevista per sabato 22 ottobre si potrà anche seguire un percorso didattico e partecipare a un quiz a premi. In Svizzera si contano 112’540 equidi, tra i quali 30mila cavalli che affiancano l’uomo nelle attività equestri sportive (dati 2021). In…


di Loris Fedele

Come saranno i nostri boschi del futuro? Cosa cambierà e in quale modo dovrebbero cambiare? Siamo pronti ad affrontare i cambiamenti che si presenteranno? Sono alcune delle domande che gli esperti del settore si fanno da tempo, in particolare da quando i cambiamenti climatici in atto stanno…


di Alessandro Focarile

Peculiari di tutte le regioni affacciate sul Mediterraneo sono la luminosità comparabile a quella delle altitudini alpine, la scarsa nebulosità, e l’elevata insolazione durante tutto l’anno. Qui si trova il fascino di un mondo diverso, ricco di colori, di aromi, e la dolcezza di un clima tra i…


di Carla Colmegna

Ascoltare il racconto dei nonni per superare l’ecoansia che attanaglia anche bambini e ragazzi. Il consiglio arriva da Elisa Palazzi (nella foto in basso), climatologa all’Università degli Studi di Torino, che ogni giorno spinge la sua ricerca scientifica anche nel territorio delicato e…