Prevenire gli incidenti con animali selvatici
di Maria Grazia Buletti
In Svizzera, ogni anno quasi 21mila animali selvatici di medie e grandi dimensioni muoiono a causa di un incidente stradale; tra questi vi sono oltre ottomila cervi. Sono i dati forniti dall’associazione dei docenti di scuola guida L-Drive Svizzera che, per quanto attiene alla selvaggina cosiddetta…
Un’anatra tuffatrice alleata dei nostri laghi
di Maria Grazia Buletti
«La moretta è un’anatra tuffatrice diffusa in tutta l’Europa settentrionale, ma il suo areale si estende ben oltre, considerato che occupa l’intera Siberia fino al mare di Bering». Sono le parole di Gianni Marcolli, collaboratore monitoraggi ornitologici per Vogelwarte CH e fotografo naturalista,…
La città si fa spugna e diventa verde
di Stefania Hubmann
La città spugna è un concetto pianificatorio di cui anche il pubblico sente sempre più sovente parlare. Permettere alle realtà urbane di assorbire e immagazzinare localmente l’acqua piovana è la strategia di fondo per prevenire le inondazioni in caso di forti piogge, favorendo nel contempo la…
Contro il lupo, un collare da ottimizzare
di Maria Grazia Buletti
«Non vogliamo mollare e abbiamo deciso di sostenere il progetto pilota per tentare di proteggere le greggi applicando a un migliaio di capi dei collari che rilasciano feromoni; testeremo lo strumento su un migliaio di individui per capire se è efficace contro le predazioni». Questa, a inizio aprile,…
Fosforo e cianobatteri, nodi gordiani del Ceresio
di Raimondo Locatelli
Il lago di Lugano è… malato. Non certo da oggi. Basti considerare, a mo’ di esempio, che già all’inizio del Novecento le autorità cantonali – preoccupate a causa di una grave e generale mortalità fra i pesci – avevano commissionato studi a eminenti ricercatori svizzeri e stranieri, prendendo atto…
Quagga in acque elvetiche
di Maria Grazia Buletti
Un’équipe di ricercatori dell’Università di Costanza, dell’Istituto Eawag di Dübendorf e dell’Università di Ginevra ha sondato per la prima volta la propagazione della cozza quagga (Dreissena rostriformis) nei laghi svizzeri, constatandone la presenza, oltre che nel Reno (a Basilea), nel lago di…
Il lago dell’eterna giovinezza
di 06:00 29-07-2024
Nel lago alpino dello Starlarèsc da Sgióf, in Valle Verzasca, come nei laghetti del Masnee e Pianca, è presente una particolare popolazione di tritoni parzialmente neotenica, fenomeno evolutivo per cui gli esemplari adulti mantengono le caratteristiche fisiche e caratteriali infantili. Detta…
La Terra e la sfida dei nuovi deserti
di Loris Fedele
Quando ci interessiamo alle problematiche discusse ogni tot anni dalle COP, le Conferenze mondiali delle Parti promosse dall’ONU fin dalla famosa Conferenza di Rio del 1992, ci riferiamo quasi sempre alle COP che riguardano i cambiamenti climatici. Forse è inevitabile, perché è il tema ambientale…