II basilico della signora Rosilde
di Alessandro Focarile
Al primo fresco del mattino, la signora Rosilde, come di consueto, compie una prima visita al suo orto. Lo innaffia, si china a strappare qualche foglia appassita, oppure qualche «erbasc». Insemina, lo cura con un assiduo e amorevole lavoro, ma anche con gli occhi. Insalata, pomodori, carote stanno…
Linea verde e flora ferroviaria
di Marco Martucci
Camminare lungo i binari della ferrovia o, peggio ancora, attraversarli è decisamente sconsigliabile: può essere molto rischioso e solitamente è vietato. Ma ci sono binari poco frequentati dai treni, magari in qualche stazioncina di campagna, binari morti dove i treni non passano più e che, con…
Cure veterinarie equine in sicurezza
di Maria Grazia Buletti
La lunga situazione pandemica non risparmia il mondo equestre dove protagonista è il cavallo: un animale con esigenze di cura costanti, perché necessita di movimento quotidiano e accudimento specifico senza pause. Perciò, la Federazione svizzera sport equestri (Fsse) e Swiss Horse Professional hanno…
Quali e quanti maggiolini?
di Alessandro Focarile
II mese di maggio è il simbolo del risveglio primaverile e della rifiorente bellezza. Dante cantava: «L’aura di maggio movesi ed olezza». In questo mese si tiene il calendimaggio, la festa popolare che si tramanda nella tradizione toscana. Maggio deriva dal latino Maius dedicato a Maia, figura della…
Com’è profondo il mare
di Amanda Ronzoni, testo e foto
«Pensava sempre al mare come a la mar, come lo chiamano in spagnolo quando lo amano. A volte coloro che l’amano ne parlano male, ma sempre come se parlassero di una donna» così scrive Ernest Hemingway nel suo celebre Il vecchio e il mare. Occupa due terzi della superficie del nostro pianeta. Da lui…
Altolà al monouso
di Elia Stampanoni
È ormai da quasi un anno che in Ticino e nella Svizzera intera non vengono organizzati dei grandi avvenimenti, ma proprio nel mezzo della pandemia, lo scorso ottobre, il Dipartimento del territorio (DT) ha comunicato i risultati di uno studio sull’impatto ambientale delle stoviglie monouso e…
Zoonosi & Pandemie
di Maria Grazia Buletti
«Oggi, è ipotizzabile l’esistenza di circa 1,7 milioni di virus zoonotici ancora sconosciuti alla comunità scientifica. Di questi, 800mila potrebbero avere la capacità di infettare l’essere umano» è quanto ha pubblicato qualche mese fa la massima autorità scientifica in tema di natura e biodiversità…
Una profetica visione precovidiana
di Laura Di Corcia
La metropoli quale sistema sta scoppiando. Non ce la fa più. Di questo, almeno da marzo dell’anno scorso, siamo consapevoli tutti: vivere uno addosso all’altro, in spazi che diventano stretti e iper-cementificati, non funziona più e ne stiamo prendendo lentamente atto. Ma è colpa solo del Covid? O…