Non più obbligatorio, ma consigliato
di Maria Grazia Buletti
La notizia dell’Ufficio sicurezza alimentare e veterinaria (Usav) è di quelle che danno adito a qualche interrogativo: l’obbligatorietà federale dei corsi per detentori di cani è stata abrogata il 31 dicembre 2016. La decisione è maturata in seguito a una mozione depositata il 18 marzo dello scorso…
Agricoltura, un'avventura recente
di Lorenzo De Carli
«La semplice verità è che l’agricoltura è profondamente innaturale». Con questa affermazione finisce il capitolo con il quale Tom Standage – economista ma anche storico dell’alimentazione – descrive il passaggio dalle società di cacciatori-raccoglitori all’agricoltura nel suo studio intitolato Una…
Riemerge dai fondali la storia del 12 settembre ’44
di Franco Banfi, testo e foto
Immerso nel silenzio e nell’oblio del mare Adriatico, al largo della costa di Svetac (arcipelago di Vis), Lorenz Marovic e suo figlio Andy hanno ritrovato i resti di due aerei americani affondati durante la seconda guerra mondiale e il relitto del piroscafo N. Maris, affondato nel 1932.
Con…
La regalità piumata
di Maria Grazia Buletti
Si dice che il gallo canti all’alba perché consapevole di essere il «Re del pollaio». Si dice sia perché è un sovrano dispotico e geloso che non accetta la presenza di un altro gallo nel suo territorio. E la saggezza popolare parrebbe dare ragione a questa tesi quando crea una similitudine tra due…
Quando la terra trema
di Amanda Ronzoni, testo e foto
Il Museo di Storia Naturale di Milano (fino al 30 aprile 2017) ospita l’esposizione Terremoti. Origini, storie e segreti dei movimenti della terra, una mostra quanto mai attuale viste le recenti devastanti scosse che stanno martoriando l’Italia centrale.
La nuova sequenza del 18 gennaio si…
L’avventura comincia dalle radici
di Alessandro Focarile
Roots, in inglese; racines, in francese; Wurzeln, in tedesco; korki, in russo. Radici, l’inizio di un organismo vivente. Negli esseri umani le radici simboleggiano l’origine di tutti gli eventi positivi e negativi nel decorso della loro vita. «D’una radice nacqui e io ed ella». (Dante Alighieri).…
Il re del bosco
di Maria Grazia Buletti
Attualmente in Svizzera si contano circa 35mila esemplari di Cervus elaphus da noi conosciuto come cervo. Ritenuto vero re del bosco, per i grandi palchi del maschio, per il suo bramito e perché con la sua imponenza è l’animale selvatico più grande che vive in Svizzera, è eletto animale dell’anno…
L’importanza delle zone umide
di Loris Fedele
Nel 1997 si decise di indire il 2 febbraio di ogni anno una «Giornata mondiale delle zone umide» per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di quei biotopi e per fare costantemente il punto della situazione. Quest’anno il motto è: «Per la riduzione del rischio di catastrofi – Zone umide sane…