di Alessandro Focarile

«Molti alberi dalle fiammifere folgori di Giove percossi» (Boccaccio 1313-1375): così recita il primo scritto in lingua italiana che ricorda un incendio boschivo. Sono passati sette secoli da quando il sommo fiorentino parlava di fulmini e di alberi incendiati. Ma fin da epoche lontane nel tempo,…


di Marco Martucci

Due secoli di misurazioni meteorologiche strumentali ininterrotte non sono una sciocchezza. Se a ciò s’aggiunge una posizione ad alta quota nel cuore delle Alpi, allora siamo di fronte a qualcosa di molto particolare, tanto da essere accolta, la prima di poche decine, fra la schiera delle Centennial…


di Marco Martucci

È stata presentata in questi giorni l’applicazione digitale Wunderama.ch, frutto della collaborazione fra il Museo cantonale di storia naturale e il Laboratorio cultura visiva della Supsi – Dipartimento ambiente costruzioni e design. Ma andiamo con ordine. Un territorio di lunghezza inferiore ai…


di Maria Grazia Buletti

Quando pensiamo agli animali selvatici, soprattutto di questi tempi, ci viene in mente il lupo. Poi pensiamo ai cinghiali. Non di certo alle mucche! O meglio: potremmo pensare a Maggie, Mrs. Calloway e Grace: le mucche alla riscossa (Home on the Range, 2004) del lungometraggio Disney diretto da Will…


di Maria Grazia Buletti

I fatti di attualità degli ultimi mesi hanno riacceso i riflettori sulla detenzione legale o meno di animali esotici. L’ultima notizia è di pochi giorni fa e riguarda il tentato attraversamento del valico di Gaggiolo con un cucciolo di tigre, poi di fatto introdotto attraverso un’altra dogana, per…


di Loris Fedele

Vi ricordate gli anni Settanta e Ottanta, quando ci dissero che il Ceresio e in generale i nostri laghi erano molto malati? Imparammo a conoscere parole come eutrofizzazione, ci parlarono di carichi di fosforo e di azoto pericolosi per la vita del lago. Cosa era successo? In sostanza le attività…


di Alessandro Focarile

Con pervicace insistenza degna di una migliore causa, i media tornano periodicamente a insistere sul problema «bostrico» nei boschi ticinesi di abete rosso (Picea abies), senza una conoscenza reale e realistica dei fatti. Con tutta probabilità per l’assenza di un’informazione corretta da parte di…


di Maria Grazia Buletti

«Non importa se non avete denaro o poderi, il solo fatto di possedere un cane vi rende ricchi», ha detto lo scrittore di inizio Novecento Louis Sabin. Con circa 500mila esemplari annunciati in tutta la Svizzera alla banca dati Amicus possiamo affermare che secondo questo paradigma la popolazione…