di Daniele Besomi

Tempo fa avevamo illustrato in un articolo per «Azione» i problemi teorici e pratici insiti nella questione del valore degli insetti impollinatori in generale, e delle api mellifere in particolare (Quanto vale il volo di un’ape, «Azione 15», del 7 aprile 2014). Uno dei metodi di stima discussi in…


di Sabrina Belloni

Quanta vita può contenere al suo interno un semplice acquitrino, uno stagno, un biotopo? Un microcosmo liquido, un’infinità di uova, di larve, di anfibi, in perfetto equilibrio fra loro e il loro ambiente. Cercando molto bene, potremmo anche scovare gli elusivi tritoni, che solitamente se ne stanno…


di Alessandro Focarile

Si staglia isolato tra i due laghi insubrici del Ceresio e del Lario, come scriveva già nel 1863 il Lavizzari, famoso studioso ed esploratore del territorio ticinese oltre 150 anni or sono, che vi aveva fatto un’escursione nel 1849. È il Monte Generoso, o Calvagione a causa della mancanza di boschi…


di Maria Grazia Buletti

Sono circa 29mila gli esemplari di cani annunciati nel canton Ticino e circa 500mila in tutta la Svizzera. Il primato della razza maggiormente rappresentata? Ebbene va al minuscolo Chihuahua. Se possiamo parlare di crescita esponenziale del miglior amico dell’uomo nella nostra nazione e nel nostro…


di Anita Negretti

Rigogliosa, robustissima e senza problemi parassitari, l’alchechengi, la cui specie botanica spontanea è Physalis alkekengi, risulta essere una pianta erbacea perenne che richiede pochissimo lavoro e regala molte soddisfazioni. La caratteristica principale di questa specie risulta senz’altro essere…


di Marco Martucci

La nostra biodiversità non sta bene. È l’Ufficio federale dell’ambiente UFAM che lo afferma con chiarezza nel suo rapporto pubblicato lo scorso mese di luglio: Biodiversità in Svizzera: stato ed evoluzione – Risultati del sistema di monitoraggio della biodiversità, stato 2016. Nel 2012 il…


di Maria Grazia Buletti

«La mostra fotografica e interattiva che ospitiamo al Centro Pro Natura Lucomagno è interamente dedicata al cervo, re del bosco e animale dell’anno», così esordisce la responsabile della comunicazione Martina Spinelli nel ricordarci che l’esposizione in onore di questo maestoso ungulato che popola…


di Fabio Dozio

«La mattina del 23 agosto, una bella giornata, verso le 9.30 abbiamo visto un gran polverone alzarsi nella valle. Sembrava nebbia, o un’enorme nuvola di fumo, invece era la montagna che scivolava a valle». Chi ha vissuto da vicino è ancora esterrefatto, a più di due settimane dall’accaduto. È il…