Obiettivi sempre più ambiziosi
di Nicola Mazzi
La costruzione ideata dall’architetto Livio Vacchini e situata sul territorio di Giubiasco (ora Bellinzona), è tra le più imponenti nel Ticino ed è ben visibile anche per chi passa dall’autostrada. Il termovalorizzatore per lo smaltimento dei rifiuti è stato fortemente voluto dalla politica e…
Il trifoglio, simbolo poetico irlandese
di Alessandro Focarile
Non hanno l’esuberante e spesso stravagante bellezza delle 20mila orchidee, che popolano boschi e foreste con clima temperato e tropicale, e che necessitano dell’ausilio di un fungo per vivere e prosperare, sia in terra, sia sui tronchi degli alberi nelle regioni calde. E neppure hanno i conturbanti…
L’emozione di un incontro
di Maria Grazia Buletti
«Vorrei parlare dell’emozione che provoca l’incontro con l’orso e il piacere che si prova sapendo che questo plantigrado si trova nelle nostre zone di caccia»: parla bene e razzola male Marco Croze, cacciatore e collaboratore della rivista bimestrale «Wilde» nel cui numero di maggio – giugno ha…
Rispetta l'ambiente e vinci
di Elia Stampanoni
I tradizionali giochi da tavolo – come scriveva Guido Grilli su «Azione» del 18 dicembre 2017 – sono ancora d’attualità e, nell’era dei videogiochi e delle tecnologie moderne, non escono per nulla sconfitti e neppure sembrano prossimi all’estinzione. A confermarlo è pure una versione moderna del…
L’energia del cielo
di Roberto Porta
Dai fulmini, sì, anche dai fulmini si può capire quanto e come stia cambiando il clima del nostro tempo storico. E c’è di che rimaner sbalorditi nell’osservare la statistica nazionale dei fulmini registrati da MeteoSvizzera nei primi cinque mesi di quest’anno. La sorpresa si manifesta già con i dati…
Plastiche in alto mare
di Sabrina Belloni
Nel precedente articolo (v. «Azione 22» del 28 maggio) abbiamo illustrato come le plastiche siano oggi tipicamente composte da polimeri derivati dagli idrocarburi, sintetizzati artificialmente con additivi, e non sono disponibili in natura nella loro composizione finale, pertanto non sono…
Bizzarre soluzioni di una natura senza finalità
di Lorenzo De Carli
Uno degli ostacoli che ci rende difficile comprendere l’evoluzionismo è la nostra pervicace supposizione che la natura sia dotata di intenzionalità. Accade così che, quando sentiamo parlare di selezione naturale, tendiamo a ritenere che ci sia qualcuno o qualche cosa che, a forza di tentativi ed…
Un orso rossoblu?
di Maria Grazia Buletti
La notizia è di quelle che non si possono ignorare e non concerne, come si potrebbe presupporre, l’eventuale e più che probabile ritorno dell’orso in Ticino, perché a detta degli esperti questa non sarebbe certo una sorpresa. «È da ritenersi solo un caso che dei primi orsi giunti in Svizzera non ne…