di Loris Fedele

Un vecchio adagio dice che «Non tutti i mali vengono per nuocere». È difficile trovare qualcosa di buono nella pandemia che ci sta attanagliando e che ha fatto prendere ai politici di tutto il mondo le misure di confinamento che ben sappiamo. Eppure, quel che è successo ha fornito l’occasione per…


di Rudolf Stockar

«Un paesaggio di gusto leonardesco, dove l’orrore si temperava in un senso di favola: frane, burroni, boschi, un mulino, orizzonti improvvisamente chiusi, mitici». Così, nel 1965, Pio Fontana descriveva le Gole della Breggia, affondate nel Mendrisiotto della sua giovinezza. Lo ricorda Alberto Nessi…


di Maria Grazia Buletti

Lo scrittore e divulgatore scientifico David Quammen lo aveva previsto e descritto otto anni or sono: la futura grande pandemia («The Next Big One») sarebbe stata causata da un virus zoonotico trasmesso da un animale selvatico, verosimilmente un pipistrello, e sarebbe venuto a contatto con l’essere…


di Sabrina Belloni

Torniamo a parlare di spugne in questo secondo e ultimo servizio che si sofferma sulle loro caratteristiche e sulla loro utilità negli ecosistemi ambientali. Per chi fosse interessato, nell’articolo apparso su «Azione» del 2 marzo (…


di Alessandro Focarile

Come una buona torta millefoglie, i nomi dei luoghi (topónimi) nelle Alpi rivelano una storia umana millenaria, costruita attraverso la sovrapposizione di alterne presenze Liguri, Celtiche, Romane, Franche, Longobarde, Saracene, Germaniche e Slave, nell’arco temporale di oltre 5mila anni. In un…


di Maria Grazia Buletti

«Quando si entra a contatto con gli animali, è necessario applicare le consuete misure igieniche, come il regolare lavaggio delle mani. Non è necessario un bagno speciale o la disinfezione di cani e gatti», questo paragrafo estratto da un comunicato ufficiale dell’Ufficio federale della sicurezza…


di Elia Stampanoni

Il rumore è definito come un segnale di disturbo che, come i più graditi suoni, è costituito da onde sonore. La differenza sta proprio nelle caratteristiche acustiche ma anche nella percezione che può essere molto soggettiva e diventare quindi fonte di fastidio. I possibili effetti sono svariati:…


di Alessandro Focarile

«La pescia l’è l’arbor dii dispiasée», rifletteva un vecchio forestale della Valle Blenio nell’Alto Ticino. Questo albero è, infatti, fonte di serie preoccupazioni per quanto riguarda il suo stato di salute e la sua stessa sopravvivenza sull’Altopiano svizzero, nelle Alpi, e nell’Europa centrale.…