di Alessandro Focarile

Siamo in inverno, e le belle giornate invogliano a una passeggiata festiva in campagna. In un prato può capitare di scoprire tutta una serie di monticoli di terra bruna frescamente rimossa, e che contrasta cromaticamente con il manto erboso, più o meno rinsecchito circostante. È all’incirca noto al…


di Elia Stampanoni

Davos richiama la neve, le montagne o gli sport invernali ed è proprio nella località grigionese che dal 1945 opera l’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF, una delle sedi dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL. Oltre a emettere i noti…


di Rudolf Stockar

Martedì primo ottobre 1940 piove a dirotto. Non vi è più traccia del sole d’autunno che in precedenza aveva accompagnato l’Assemblea annuale della Società geologica svizzera a Locarno. I venti partecipanti all’escursione finale percorrono le Gole della Breggia. Sotto la guida del basilese Louis…


di Maria Grazia Buletti

Il suo nome latino significa «gatto dei boschi», boschi naturali ricchi di strutture (da sempre il suo habitat naturale) dove caccia topi e altri piccoli animali, si concede lunghi sonnellini al riparo da occhi indiscreti e cerca angolini asciutti e protetti in cui mettere al mondo i suoi cuccioli.…


di Alessandro Focarile

Senza il prezioso e determinante aiuto di certi cagnetti bastardini, dal fiuto ineguagliabile e pazientemente addestrati, il «trifulat» piemontese, e il suo collega «truffier» francese ben difficilmente potrebbero trovare la «trifola». E senza l’indispensabile presenza degli insetti coleotteri del…


di Elia Stampanoni

L’esposizione temporanea presentata dalla Fondazione Aquatis all’acquario di Losanna è l’occasione per scrivere dei fiumi volanti, ovvero di quel fenomeno che coinvolge enormi masse di vapore acqueo che si liberano nell’aria. La loro esistenza è la conseguenza diretta dell’evaporazione dovuta alle…


di Rudolf Stockar

Cuernavaca (Messico), 22 febbraio 2000, Meeting dell’International Geo- sphere-Biosphere Programme. Gli scienziati espongono i loro studi sui drammatici cambiamenti causati dall’attività umana nell’Olocene, l’epoca geologica iniziata 11’700 anni or sono e tuttora in corso. Paul Crutzen, premio Nobel…


di Maria Grazia Buletti

I social ci hanno abituato a un bombardamento di immagini che ormai consideriamo come una consuetudine acquisita. La comunicazione «spicciola» va sempre più verso l’uso di meno parole e più fotogrammi. Nemmeno i nostri beneamati animali sfuggono a questa tendenza: abbiamo cominciato a fotografarli…