Incontri ravvicinati
di Maria Grazia Buletti
In base alla Strategia lupo svizzera, la sua presenza su tutto il nostro territorio cantonale è oramai una realtà. «Ma quest’ultimo, in genere, è schivo nei confronti dell’uomo», si sottolinea nel documento Il lupo: regole di comportamento del Dipartimento del territorio (DT) e del Dipartimento…
Dall’uomo creatore all’uomo distruttore
di Francesca Rigotti
Come siamo arrivati alla situazione attuale, in cui l’homo faber, l’uomo creatore ed edificatore, è diventato homo destructor, devastatore e distruttore dell’ambiente? E com’è che altre società sono state in grado di modificare la natura senza distruggerla, e la nostra invece non ne è capace?…
La bicicletta e l’arte dell’upcycling
di Amanda Ronzoni
Ho una vecchia mountain bike nell’ingresso di casa, che mi guarda contrariata perché da molto non esco più con lei. Le gomme più che sgonfie sono depresse, la catena immobilizzata da uno strato di polvere. Eppure non mi sognerei mai di rottamarla. Non potrei proprio. Fin da piccola, ho sempre…
Intelligenti, canterini e golosi
di Maria Grazia Buletti
«Gli uccelli più intelligenti cantano canzoni più sofisticate». Lo afferma un autorevole studio di «Science» secondo il quale risulta che gli uccelli canori che possono imitare scorrevolmente i suoni ascoltati hanno cervelli più grandi e maggiore capacità di risoluzione dei problemi rispetto ad…
La caldera dei Campi Flegrei, sotto osservazione
di Sabrina Belloni
In alcune aree del pianeta, il terreno sotto i piedi si solleva e si abbassa regolarmente, con ciclicità. In altre zone oscilla e si scuote improvvisamente. Le zone vulcaniche (almeno quelle nei Paesi occidentali) e quelle che si trovano sull’asse tra le placche tettoniche del pianeta dove…
Dall’emergenza all’eccezione
di Francesca Rigotti
Supponiamo che queste eccezionali temperature estive di settembre e ottobre (a parte il breve periodo di temporali e grandinate intorno al 20 settembre) siano, oltre che un piacere fisico ed estetico nonché una benedizione per le spese di riscaldamento, anche il segnale, per quanto benevolo, di una…
Quando la terra trema, all’ombra di un vulcano
di Sabrina Belloni
Papua Nuova Guinea scosse di magnitudo 6.7; Afghanistan 6.4; Indonesia (in oceano) 6.3; sud-est di Honshu (mar del Giappone) 6.1; Chiapas (Messico) 6.0: sono solamente alcuni dei più recenti fenomeni sismici, occorsi in ottobre a meno di un mese dalle devastanti scosse di magnitudo 6.8 che, l’8…
Il clima minaccia anche la castagna della Bregaglia
di Elia Stampanoni, testo e foto
A Castasegna inizia la Bregaglia (Canton Grigioni); valle ricca di odori di montagna, natura e castagne. Un frutto entrato tra i simboli della regione e al quale è pure dedicato un festival che, giunto alla sua 19esima edizione, è in corso dal 30 settembre e finirà il 22 ottobre 2023, coinvolgendo…