Il bosco avanza in quota
di Alessandro Focarile
Alle nostre latitudini, la vocazione naturale del territorio è il bosco, le cui caratteristiche e i suoi aspetti strutturali sono in funzione della quota, dell’esposizione, dell’idrografia, della natura fisica e chimica dei suoli d’impianto, del mesoclima, e dell’intervento dell’uomo.
Il bosco è…
A pochi giorni dall’inizio delle scuole serve premunirsi degli strumenti basilari, tra questi non può mancare il diario scolastico che accompagna gli studenti nel loro percorso educativo. Ebbene l’agenda pubblicata dall’Istituto editoriale ticinese (IET), quest’anno si è fatta «verde» dal momento…
La sentinella delle praterie alpine
di Sabrina Belloni
Un richiamo breve, gutturale, sopito, quasi sussurrato. Poi due fischi lunghi e acuti, polifonici, inequivocabili, udibili dalla selvaggina a centinaia di metri di distanza: il potenziale pericolo si sta avvicinando. Allerte, segnali in codice del mondo selvatico al quale noi non apparteniamo; se…
L’era in cui l’uomo scompone la natura
di Rudolf Stockar
La consapevolezza che le attività umane, sebbene di durata irrisoria a scala geologica, abbiano un impatto determinante e persistente sull’ecosistema Terra è ormai radicata in tutti noi. Siamo appena entrati nell’Antropocene, termine informale proposto da Crutzen e Stoermer nel 2000 per l’epoca…
I cacciatori di lumache
di Alessandro Focarile
Tritate finemente aglio, scalogni e prezzemolo. Amalgamate il burro dandogli la consistenza di una crema. Incorporate il tritato aggiungendo al tutto un po’ di sale, una presa di pepe, e due cucchiai di buon vino bianco secco. Scolate le lumache già spurgate (acquistate in un supermercato ben…
Al galoppo verso il 2021
di Maria Grazia Buletti
«Avere timing» con i cavalli significa comprendere quando è l’attimo giusto per dare un comando e, in generale, per agire. Ebbene il Coronavirus ha agito allo stesso modo obbligando il mondo equestre e i cavalli ad applicare quel timing di chiusura e confinamento per seguire le indicazioni che…
Il segreto dei mari
di Stefano Castelanelli
Baia degli assassini, sudovest del Madagascar. Gli abitanti di questa regione remota e arida sopravvivono con meno di due dollari al giorno. Le risorse naturali giocano un ruolo centrale nelle loro vite, in particolare le foreste di mangrovie.
Chiamate anche «foreste blu», le mangrovie sono le…
Sulle rotte migratorie delle megattere
di Sabrina Belloni
Le megattere compiono migrazioni stagionali lunghe migliaia di chilometri, dalle acque polari (dove si nutrono) a quelle tropicali e subtropicali (dove si accoppiano e partoriscono). Nelle zone tropicali si avvicinano molto alle coste e sostano in zone con profondità inferiore ai 200 metri, in aree…