Di Terre Rare è lastricata la via verso il futuro
di Amanda Ronzoni, testo e foto
Quando nell’agosto del 2019 Donald Trump confermò le voci di un suo crescente interesse all’acquisto della Groenlandia, l’ilarità mondiale fu pari solo all’incredulità e allo sdegno con cui il governo danese respinse l’apparente boutade, mentre quello locale groenlandese, più diplomatico, declinava…
Ceresio dal cuore verde
di Matilde Fontana
A guardarlo dai pontili del cantiere della Società di Navigazione del Lago di Lugano, il Ceresio è una prateria a perdita d’occhio. Il verde acceso delle sue acque, che lo scorso anno aveva fatto il giro del mondo sui social, in questi giorni si è ripresentato quasi a voler tenere a battesimo…
Cavallo: una cultura da conservare e tutelare
di Maria Grazia Buletti
«Cavallo: una cultura da conservare e tutelare», questo è il motto della decima edizione della Giornata cantonale del cavallo in calendario sabato 23 ottobre 2021.
Questo particolare e «ingombrante» animale esercita da sempre un fascino indescrivibile sull’essere umano. Suo compagno e grande…
Greenday 2021 è la festa della sostenibilità, un’occasione per informarsi e venire a contatto con realtà attive in questo settore. Piazza del Sole e Piazza Simen di Bellinzona saranno animate da bancarelle e postazioni con attività interattive proposte da una settantina di enti e associazioni per…
Il futuro colonizzato
di Simona Sala
È proprio di questi giorni l’inquietante nuovo studio dell’ONU, il sesto Rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc): nel 2019 è stato battuto un record da brivido. Le emissioni di CO2 rilasciate in quell’anno (36,8 miliardi di tonnellate) sono le più alte di sempre.…
Catastrofi annunciate
di Loris Fedele
Permettetemi di tornare idealmente al 16 febbraio 2005, una data che ai giovani ecologisti forse dice poco, ma per chi ha vissuto e seguito fin dall’inizio l’epoca delle preoccupazioni ecologiche segna una pietra miliare del discorso sul clima.
Quel giorno entrò in vigore il famoso Protocollo di…
Biciclette: mezzo di trasporto e di svago
di Elia Stampanoni
Il cicloturismo nella regione alpina è stato il tema della conferenza organizzata lo scorso 22 aprile 2021 nel quadro della presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi. Circa 300 partecipanti suddivisi in gruppi di lavoro provenienti da vari paesi europei hanno assistito e contribuito alla…
«Più natura, sulla porta di casa»
di Marco Martucci
Una farfalla vola fra l’erba alta del prato fiorito, dalla siepe naturale giunge un allegro cinguettìo, una libellula volteggia sopra lo stagno. L’impressione, piacevole e rilassante, è di aperta campagna. Ma voltiamo lo sguardo ed ecco tre persone riunite a un tavolo, computer portatili, telefonini…